Saldi invernali 2023, quando finiscono? È corsa contro il tempo, le date

Ci si avvicina a grandi passi verso la fine dei saldi invernali di questo 2023 ma quali sono le date che decretano lo stop? È corsa contro il tempo, occhio al calendario.

Manca sempre meno tempo per approfittare dei saldi invernali 2023, il conto alla rovescia è iniziato e la data ultima si fa sempre più vicina ma non per tutte le regioni italiane. Per questo molti si chiedono quando ci sarà la fine dei saldi.

Saldi invernali 2023
Internet Tutto Gratis (Canva)

Quando si parla di saldi invernali dobbiamo tener presente una regola che, in genere, vale per tutti: si tratta della regola dei 60 giorni dalla data di inizio. Un conteggio che per molte regioni è valido mentre per altre non è del tutto così. Al momento, la fine dei saldi è lontana circa un mese e quindi siamo ancora in tempo a far partire la ricerca in tale ambito.

Nonostante manchi sempre meno, non dobbiamo farci in alcun modo prendere dalla fretta e dalla frenesia questo perché potremmo perdere di vista dei prodotti a dir poco imperdibili. Andiamo a vedere, dunque, le date e i prodotti che vale la pena tenere d’occhio prima del gong finale.

Quando finiscono i saldi invernali? Le date regione per regione

Molte regioni italiane si legano alla regola dei 60 giorni dall’inizio dei saldi per decretare lo stop. 60 giorni che partono dal 5 gennaio 2023, di seguito l’elenco di tutte le regioni:

  • Abruzzo – regola dei 60 giorni dal 5 gennaio;
  • Basilicata – 2 marzo 2023;
  • Calabria – 6 marzo 2023;
  • Campania – 60 giorni dal 5 gennaio 2023;
  • Emilia-Romagna – 60 giorni dal 5 gennaio 2023;
  • Friuli Venezia Giulia – 31 marzo 2023;
  • Lazio – regola dei 60 giorni con data d’inizio 5 gennaio 2023;
  • Liguria – 18 febbraio 2023;
  • Lombardia – 5 marzo 2023;
  • Marche – 1 marzo 2023;
  • Molise – regola dei 6 giorni dal 5 gennaio 2023;
  • Piemonte – 8 settimane dalla data del 5 gennaio 2023;
  • Puglia – 28 febbraio 2023;
  • Sardegna – 60 giorni dal 5 gennaio 2023;
  • Sicilia – 15 marzo 2023;
  • Toscana – regola dei 60 giorni dal 5 gennaio 2023;
  • Umbria – 5 marzo 2023;
  • Valle D’Aosta – 31 marzo 2023;
  • Veneto – 28 febbraio 2023;
  • Trento e Provincia – inizio e fine saldi viene deciso autonomamente dai commercianti

Countdown verso la fine dei saldi, cosa non perdere?

Con l’avvicinarsi della data finale dei saldi, molti potrebbero essere presi dalla troppa euforia di correre all’acquisto. Per tanti consumatori è utile conoscere una piccola guida sui pagamenti sicuri così da non aver nessun tipo di problema in questo frangente.

Per quanto riguarda i capi che bisogna comprare, qualora ci fosse la necessità, in questo momento ci sono i classici statement pieces: cappotto di cammello, ancora meglio se doppiopetto, jeans cropped che si accoppiano benissimo con molte scarpe, i texani che hanno sorpreso in positivo in questo inverno.

In ultima battuta, quanto descritto riguarda la situazione dei negozi fisici mentre sull’ambito online le cose sono profondamente diverse. Gli sconti possono palesarsi anche in periodi non di saldi questo perché tutto è a discrezione della società di riferimento. Per gli e-commerce è giusto tenersi aggiornati con i vari strumenti a disposizione stando attenti alle frodi che possono sorgere in qualsiasi momento.

Gestione cookie