Codice Fiscale, perché devi averlo anche se hai la CIE?

Avere i documenti in regola è sicuramente fondamentale, con la carta d’identità elettronica potrebbe essere messo da parte il codice fiscale. Questo pensiero è sbagliato, ecco perché.

La carta d’identità elettronica sta acquisendo sempre più spazio tra gli italiani. La sua formazione sta portando seri interrogativi sul codice fiscale, un documento che, nonostante la CIE, si deve avere sempre.

Codice fiscale
Internet Tutto Gratis (Adobe Stock)

Il codice fiscale, così come lo abbiamo conosciuto, ha lasciato il passo alla tessera sanitaria. Ora i documenti principali, oltre la patente, sono rappresentati dalla CIE e dalla tessera sanitaria. In entrambi i documenti, però, c’è il codice fiscale e questo porta una certa confusione in molti.

La confusione è data dal fatto che si è sparsa sempre di più la voce in merito ad una CIE utile anche al posto della tessera sanitaria. Le cose non stanno propriamente così e il nostro codice fiscale presente sulla tessera sanitaria è utile perché proprio sulla tessera sono presenti dettagli che non ci sono sulla carta d’identità elettronica. Vediamo, quindi, perché dobbiamo avere questi due documenti sempre insieme.

Codice fiscale, tessera sanitaria e CIE fondamentali: ecco perché

La tessera sanitaria, già da qualche anno, ha preso il posto del vecchio tesserino in cui era presente solo il codice fiscale. Quest’ultimo era rilasciato dal Ministero dell’Economia e Finanze ma, come detto, ha ceduto il passo alla tessera sanitaria che si è affiancata alla nuova versione della carta d’identità.

La carta d’identità elettronica può essere utilizzata in svariati servizi, anche al posto dello SPID. Ha un valore davvero molto importante ed è per questo che molti ritengono che sia utile in ogni circostanza da sola. Questo discorso è in gran parte vero, questo perché se dobbiamo interfacciarci con autorità sanitarie questa non basta da sola ed è qui che entra in scena la tessera sanitaria. In farmacia così come in altre stazioni sanitarie, il codice a barra della tessera è diverso rispetto a quello della carta d’identità elettronica.

Per questo motivo, è sempre meglio avere con se entrambi i documenti così da non aver nessun problema di sorta. La CIE è sicuramente importantissima e utile in vari casi ma anche essa presenta dei limiti che bisogna inevitabilmente considerare. Dunque, è vero che sia CIE che tessera sanitaria hanno il codice fiscale ma l’ambito sanitario accoglie solo la seconda dato che il suo codice è destinato proprio a questo settore. Questa divisione, quindi, elimina ad ogni cittadino qualsiasi dubbio e qualsiasi perplessità.

Gestione cookie