A spopolare in questi ultimi giorni è la truffa trading online che ha portato la perdita di 50.000 euro. Vediamo di cosa si tratta e a cosa stare attenti.
Si ritorna nuovamente a parlare di truffa del trading online e questa volta lo si fa con un caso che ha portato ad una sostanziosa perdita dei propri risparmi. Un tentativo di phishing che sta facendo sempre più vittime.

Sappiamo molto bene come il trading online sia un ambito che da una parte ha preso sempre più campo e spazio e dall’altro ha incuriosito sempre di più. Ed è proprio qui che gli hacker, tramite la solita tecnica del phishing, si sono inseriti andando a dare non pochi problemi a tanti utenti interessati al settore.
Come raccolto da Il Resto del Carlino, le denunce di figli ai padri che stanno riducendo di molto il loro patrimonio sono aumentate a dismisura. Ci sono persone che hanno perso fai 10.000 ai 50.000 euro e nonostante i continui avvisi da parte della Polizia Postale, le vittime sono sempre di più. Entriamo nel merito della truffa e vediamo anche come difenderci.
Truffa trading online, il pericoloso tentativo di phishing: ecco come avviene
Il trading è sicuramente un ambito lecito ma che va approcciato in modo consapevole o sotto consigli di una persona esperta. Dall’altra parte, questo ambito si presta molto bene ai malintenzionati che, come sappiamo, ne approfittano decisamente.
Questa truffa trading online, in genere, si verifica con una telefonata che va a proporre investimenti tramite bitcoin oppure azioni Amazon, la telefonata porta poi ad installare un’app sul cellulare con cui si va a controllare la vittima in ogni situazione del giorno. Dopo il contatto e aver ricevuto la fiducia della vittima, il finto consulente consiglia di aprire un conto per versare i soldi che saranno investiti.
Una volta che la vittima ha proceduto al versamento, questi soldi vengono trasferiti in un portafoglio digitale, un wallet, da cui sarà impossibile recuperarli. In apparenza sembra tutto filare nella giusta direzione ma non è così dato che gli hacker utilizzano una piattaforma molto simile a quella ufficiale. Quando, poi, l’utente chiede indietro i suoi soldi ecco che si palesano alcune scuse: non si può sboccare l’investimento oppure bisogna pagare una sorta di penale per farlo.
Come difendersi dalla truffa trading online?
Le truffe in questo ambito sono sempre di più, qui abbiamo visto un tentativi di phishing ma i truffatori si muovono anche in altro modo sul campo degli investimenti. Ragion per cui anche quando si parla di trading online bisogna decisamente prestare attenzione.
In prima battuta, sia che si tratti di una telefonata sia che si tratti di un SMS dobbiamo sempre diffidare da chi ci promette facili guadagni e facili investimenti questo perché tale settore è molto complesso e i guadagni non arrivano in modo rapido. In caso di telefonata possiamo mettere giù il telefono mentre se si tratta di un SMS o email cerchiamo di eliminare subito la comunicazione e non clicchiamo mai sul link presente all’interno.
Se proprio vogliamo addentrarci in questo mondo così complicato scegliamo accuratamente un consulente esperto. Questo non potrà che fornirci la giusta strada per muoversi in questo sistema, ricordando che non sempre ci sono delle scorciatoie.