Vuoi lavorare nella Pubblica Amministrazione? Le posizioni aperte della Consip

In materia di ricerca di lavoro non si può non dare uno sguardo alle opportunità che arrivano dallo Stato. In questo caso, alcune proposte arrivano dalla Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana.

Negli ultimi anni, la richiesta di competenza ed esperienza è sempre più cresciuta. Dall’altro lato, questi due aspetti non sono semplici da raggiungere. Per tale ragione, la ricerca di opportunità di lavoro è sempre più approfondita e variegata. Insomma, bisogna fare attenzione davvero a qualsiasi ambito perché l’offerta giusta può arrivare da ambiti più insperati.

Lavorare Consip
Internet Tutto Gratis (Canva)

Far parte della grande macchina statale non capita di certo tutti i giorni. Ogni posizione, che sia regionale, locale, comunale o altro, ha un suo prestigio o un suo rilievo. Sono posizioni tanto sognate che vengono ricercate anche con una certa frequenza. In questo caso, a mettere in luce alcune proposte decisamente interessanti è stata la Consip, la Concessionaria Servizi Informativi Pubblici. Si tratta della centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana.

La Consip nasce nel 1997 con il ruolo di gestione dei servizi informatici di quello che all’epoca era definito Ministero del tesoro. Da quell’anno tante cose sono cambiate ma la Consip è una realtà sicuramente molto importante nel processo statale. Oggi, opera come centrale di committenza nazionale andando a realizzare il programma di razionalizzazione della spesa pubblica. Sono tre aree che fanno riferimento alla Consip: programmazione acquisti, approvvigionamento verticale PA e altre attività che partono da leggi o atti amministrativi.

Le posizioni aperte della Consip: le informazioni e come candidarsi

Da come abbiamo visto, la Consip è sicuramente un organo molto importante nell’economia statale. Da lei passano tante situazioni per cui la competenza in ogni singolo dipendente deve essere massima. Attualmente, sono tre le posizioni aperte visibili dalla sezione lavora con noi della Consip. Andiamo a vederle tutte nel dettaglio.

  • Specialista Risorse umane: il ruolo si lega all’attività di gestione e sviluppo delle risorse umane con particolare attenzione al processo di crescita professionale. Si richiede una laurea magistrale, un’esperienza di almeno 5 anni in ruoli simili prezzo aziende o altre società. Esperienza maturata anche in settori come progettazione e implementazione di modelli di sviluppo professionale e/o di sistemi di valutazione del personale. Oppure progettazione e implementazione di percorsi formativi. Preferenza a chi ha realizzato master o corsi di specializzazione post laurea in materia di risorse umane. La domanda scade il 12 gennaio 2023.
  • Specialista Controlli Antiriciclaggio: in questa posizione si dovrà collaborare nel proseguimento delle attività di verifica e audit previste nel piano annuale con particolare attenzione all’antiriciclaggio. Si lavorare a stretto contatto con il Responsabile di Divisione Internale Audit. Si richiede una laurea magistrale, esperienza dai 7 ai 12 anni costruita nel settore delle funzioni di controllo di aziende legate al mondo finanziario e bancario. Conoscenza della normativa D.lgs 231/2007 e conoscenza e messa in pratica di metodologie di analisi di processi, mappatura e assessment dei rischi. La ricezione delle CV termina l’11 gennaio 2023.
  • Specialista gare ICT: In questa posizione si dovrà supportare l’acquisto di beni e servizi ICT tramite lo sviluppo del processo di gara o tramite operazioni dirette. Lo specialista dovrà fornire studi sulla fattibilità ed analisi tecnico-economiche. Supporto anche nelle fasi di aggiudicazione. Si richiede la laurea magistrale in Ingegneria, Informatica, Matematica, Statistica conseguita da gennaio del 2019 con un voto minimo di 105 su 110. Preferenza a chi ha sostenuto un master o una specialistica in tema di acquisti pubblici o in materia ICT. Almeno 4 anni di esperienza dopo la laurea in questo settore. Si richiede anche ottima conoscenza di Office e la capacità di lavorare in squadra. La domanda scade il 13 gennaio 2023.
Gestione cookie