La PlayStation 5 ha una funzione che permette di non avere più problemi con gli update: con questo semplice trucco risparmi molto tempo.
La PlayStation 5 è una delle console per videogiochi più amata al mondo anche per i vari trucchi che consentono di avere un’esperienza più equilibrata e semplice. Come in questo caso dove non ci saranno più problemi in merito agli aggiornamenti.
Parlare di una semplice console per videogiochi è riduttivo dato che il dispositivo di Sony permette l’accesso a varie app e vari contenuti. Tutti questi hanno bisogno periodicamente di aggiornarsi ma, per molti, questo è un piccolo problema dato che richiede una quantità di tempo non indifferente.
Per avere degli update che non vadano a sottrarre molto tempo c’è bisogno di fare affidamento su un trucco ben preciso. Una volta conosciuto qualsiasi altro aggiornamento futuro non rappresenterà un problema per noi: ecco i dettagli.
Gli aggiornamenti che arrivano ciclicamente sulla PlayStation possono essere legati ad una quantità di Giga non indifferente e conoscendo le infrastrutture in Italia il tempo stimato è sicuramente alto. Per ridurre in maniera sensibile la tempistica possiamo fare capo a due funzioni: gli aggiornamenti automatici e la modalità riposo della console.
Attivare gli aggiornamenti automatici è fondamentale così da non perdersi nulla dei contenuti che abbiamo installato sulla console. Per attivare questa funzione bisogna andare in “Impostazioni“, “Sistema” e “Aggiornamento e Impostazioni del software di sistema“. Questo procedimento è utile per gli update del sistema mentre per i videogiochi dobbiamo andare in “Impostazioni” e poi in “Dati salvati e impostazioni di gioco“.
Per completare il puzzle e non avere problemi con gli update dobbiamo far sì che durante la fase di scaricamento e completamento la console sia in modalità riposo. Così facendo avremo degli update velocissimi e potremmo continuare ad utilizzare la nostra console dopo poco tempo. Attivare questa modalità si lega a vari vantaggi come, ad esempio, continuare a caricare il DualSense. Inoltre, si possono anche pianificare i download tramite l’App di PlayStation in questo modo: “Impostazioni“, “Sistema“, “Risparmio energetico“, “Funzionalità” e infine “Disponibili in modalità riposo“.
Quando vedremo un aggiornamento che richiederà tanto tempo non esitiamo a scegliere la modalità riposo così da avere degli update più rapidi. Le sorprese in merito alla console di Sony non sono finite qui dato che di recente è arrivato un annuncio spettacolare.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…