Intelligenza: si eredita da mamma o da papà? La risposta deluderà qualcuno

Finalmente la scienza è in grado di rispondere alla domanda: l’intelligenza si è eredita dalla mamma o da papà? Qualcuno si offenderà.

A quanto pare l’intelligenza si eredita da uno dei due genitori, ma per molti anni si è creduto che i figli potessero ereditarla in parti uguali da entrambi i genitori. In alcuni casi, invece, si credeva che, in maniera casuale, l’intelligenza si potesse ereditare o dall’uno o dall’altro genitore.

cervello
Canva – Internet tutto gratis – Intelligenza

In realtà, la scienza ha scoperto che i figli ereditano l’intelligenza maggiormente da un genitore in particolare e solo in minima parte dall’altro genitore.

Hai ereditato l’intelligenza della tua mamma o da tuo padre? Forse la risposta la conosci già, ma scopriamo perché uno dei due genitori influisce maggiormente su questo carattere ereditario.

Intelligenza: se sei un genio devi ringraziare tua madre

Da chi deriva l’intelligenza? La scienza ha finalmente risposto a questa domanda. Oggi possiamo sapere con esattezza da quale genitore abbiamo ereditato le nostre capacità cognitive.

Molto probabilmente la quota maggiore di intelligenza si eredita dalla mamma e solo una minima parte deriva dal padre. Tutto ciò si verifica perché, i geni dello sviluppo dei centri del pensiero nel cervello e, in particolare, nella corteccia cerebrale vengono portati dal cromosoma X.

Diciamo che questa spiegazione è estremamente semplificata, perché in realtà si tratta di geni condizionati che si attivano nel caso in cui vengono dalla madre.

Tuttavia, sono stati condotti ulteriori studi che hanno dato credito ai padri. Dopotutto, l’intelligenza esiste in varie forme. Non è solo una e non è solo quella che determina il quoziente intellettivo, che ha che fare con la corteccia cerebrale. Di fatto, l’intelligenza coinvolgere anche il sistema limbico. Ci stiamo riferendo alle aree del cervello deputate alle emozioni, alla sopravvivenza, al cibo e alla sessualità.

In sostanza, mentre i geni provenienti dalla madre si accumulano delle aree del cervello destinate al linguaggio, alla memoria e alla pianificazione del pensiero. Quelli paterni si accumulano nel suddetto sistema limbico.

In ogni caso, è opportuno ricordare che il 40% dell’intelligenza viene ereditata, tuttavia il resto deriva dalle esperienze e dalle stimolazioni che provengono dall’ambiente esterno.

Altrimenti non si spiegherebbe come mai persone con un quoziente intellettivo molto alto generano figli con quozienti intellettivi bassi. E, allo stesso tempo, persone che hanno quoziente intellettivi bassi mettano al mondo figli con QI alti.

Gestione cookie