Ma è davvero così tanto sbagliato ricaricare il cellulare nella propria automobile? Ecco qual è.
Ormai il cellulare è diventato uno strumento indispensabile nelle nostre giornate. Infatti, con l’avvento degli smartphone e la possibilità dunque di connettersi a internet, le modalità in cui possiamo utilizzarlo sono molteplici. L’altra faccia della medaglia di tutto ciò è però il fatto che, visto l’uso così costante e continuo, la batteria tenda a scaricarsi molto facilmente, rapidamente e velocemente. E questo è senza alcun dubbio un qualcosa che, almeno una volta al giorno, capita più o meno a tutti.
Ed è principalmente anche per tutto questo che si sono diffusi in modo capillare i cosiddetti power bank, che permettono di ricaricare il proprio dispositivo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo ci si trovi. Ma ecco che, al di là della presenza di qualche app che tende a scaricare il nostro device più celermente, sembra che ci sia un qualcosa che non vada assolutamente fatto, anzi che vada proprio evitato del tutto, se non in caso di estrema e profonda emergenza. Il riferimento è al ricaricare il proprio telefonino in auto. Ma perché sarebbe meglio evitarlo? Non resta che entrare nello specifico e nel dettaglio per rispondere a tutti i dubbi e a tutte le domande, che sono ovviamente più che lecite.
Sicuramente in tantissimi hanno fatto o fanno ancora quest’operazione, magari durante un lungo viaggio o tornando a casa da lavoro, perché si sono trovati imbottigliati nel traffico. In realtà questo procedimento, soprattutto se effettuato con un caricatore non originale o comunque di scarsa qualità, può danneggiare lo smartphone e per di più essere anche rischioso per la sicurezza e l’incolumità. Tutto ciò si lega in sostanza al fatto che, l’impianto elettrico di un’automobile, è costruito per avere e per dare dei flussi di corrente irregolari e quindi con dei continui e costanti cali di tensione. Di questo potrebbe inevitabilmente risentirne la batteria del cellulare. Non va poi dimenticato che, con il telefono in carica, il conducente potrebbe distrarsi e far venire meno la sua attenzione alla sua guida. E questo rappresenterebbe un pericolo non da poco.
Giusto dunque cercare di non consumare inutilmente la batteria, soprattutto se si sa di dover partire e utilizzare la macchina poco dopo. Inoltre sarebbe anche molto importante evitare di far scaricare completamente lo smartphone, mettendolo magari in carica quando si trova introno al 20/30% delle sue capacità. Infine un altro aspetto importante e non sottovalutare è quello di utilizzare sempre caricabatterie originali o comunque di alta qualità. Quelli a basso costo infatti potrebbero, alla lunga, compromettere sicurezza e rendimento del dispositivo nel suo complesso, non solo della batteria.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…