Chi ha un Samsung Galaxy deve fare attenzione a un aspetto in particolare. Ma di che cosa si tratta? Ecco i dettagli
Il nome Samsung senza alcun dubbio è ormai noto in tutto il mondo. L’azienda ha una grandissima risonanza a livello internazionale. D’altronde si sta parlando di un brand che produce smartphone, tablet, televisori, ma anche componenti interni e tantissimo altro che riguarda il mondo dell’elettronica. Insomma, un successo garantito dai numeri e dai dati che riguardano i prodotti che vengono acquistati. Ma sapete cosa significa il nome? In realtà quest’ultimo è composto da due parole, ossia Sam e Sung. E ognuna ha ovviamente e inevitabilmente un suo significato. Sam infatti significa Tre, mentre Sung significa Stelle. Da tutto ciò viene fuori quello che viene definito un Hanja, termine che indica i caratteri utilizzati nella lingua cinese e coreana, l cui significato è chiaramente tre stelle.
In realtà però ultimamente ci sono stati dei dubbi, dei bug e delle problematiche legate alla sicurezza per quel che riguarda il mondo Galaxy del colosso elettronico. Ma di che cosa si tratta? I possessori di quel modello di telefono dovranno fare particolare attenzione a un determinato aspetto, legato in particolar modo alla garanzia della propria privacy. Non resta che entrare nello specifico e nel dettaglio di una questione così delicata, ma che, allo stesso tempo, riguarda tutti. Insomma, giusto analizzare al meglio il tutto.
Tanto, per non dire tutto, si lega a una notizia riportata dal The Mirror. Infatti, stando a quanto rivelato da quest’ultimo, è stato emesso un avviso per i possessori di Samsung Galaxy. Infatti milioni di utenti sono stati invitati ad assicurarsi di avere l’ultima versione del Galaxy App Store installata sui propri telefoni. E questo perché, stando a quanto scoperto dagli esperti del NCC Group, quest’app sarebbe molto vulnerabile e consentirebbe quindi agli hacker di installare software sugli smartphone Samsung senza il permesso degli utenti. Un modo attraverso cui possono essere rubati informazioni personali, dati sensibili e password. Secondo gli esperti comunque sarebbe sufficiente procedere con l’aggiornamento, che metterebbe fine ai pericoli e risolverebbe ogni tipo di problema tecnico.
L’indicazione riguarda in particolar modo dispositivi Samsung con Android 12 o versioni precedenti. In realtà va detto che la stessa azienda Samsung si incarica e si impegna per rilasciare e rendere fruibili periodicamente e costantemente tutti gli aggiornamenti software necessari. Ed è in primis per questioni e ragioni di sicurezza che diviene importante, o meglio, fondamentale, aggiornare regolarmente il proprio smartphone, anche per avere nuove funzionalità. Ma quale procedura occorre seguire? In primis bisogna andare in Impostazioni per poi toccare in ordine Aggiornamento software e Scarica e installa. Inoltre si può scegliere tra tre opzioni: Installa ora, Pianifica installazione o Più tardi. Ovviamente, nel caso in cui il software sia già stato aggiornato, sarà lo stesso dispositivo a comunicarlo e a farlo sapere all’utente. Insomma, la sicurezza viene prima di tutto e non potrebbe essere altrimenti. E questo viene ribadito proprio quando la Samsung è pronta a lanciare nuovi device legati alla gamma Galaxy, che si dovrebbero distinguere per fotocamera migliorate e processore più rapido. La curiosità non può non essere tantissima.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…