Boom di assunzioni in Polizia e Vigili del Fuoco 🚒 11.000 posti da ricoprire!

Nuova occasione di lavoro nel pubblico impiego. Pronte procedure concorsuali finalizzate ad assumere circa 11.000 nuove risorse da inserire in Forze di Polizia, Difesa e Vigili del Fuoco.

Grazie al nuovo decreto in programma nuovi inserimenti con contratto a tempo indeterminato.

Polizia e vigili del fuoco
Polizia e vigili del fuoco (InformazioneOggi)

Nuova opportunità lavorativa nel pubblico impiego. In rampa di lancio procedure concorsuali finalizzate ad assumere circa 11.000 nuove risorse da inserire in Forze di Polizia, Difesa e Vigili del Fuoco.

Una nuova disposizione del Ministero per la Pubblica amministrazione acconsente all’assunzione di un numero superiore alle 11 mila nuove unità da inserire nel settore sicurezza-difesa e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.

Una nuova disposizione garantisce assunzioni in Polizia, Difesa e Vigili del Fuoco

Ecco allora cosa sta accadendo. Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha siglato, difatti, una disposizione che mette in conto nuovi inserimenti nel settore sicurezza-difesa e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Il decreto acconsente la partenza di procedimenti per il reclutamento e l’avviamento al lavoro di 11.228 nuove risorse. Le unità che saranno ingaggiate andranno a coprire posti nelle forze di polizia, ordinamento civile e militare, e nei vigili del fuoco.

Pertanto a ogni buon modo saranno bandite nuove procedure concorsuali pubbliche al fine di reclutare i lavoratori da porre sotto contratto.

A coloro che saranno dapprima selezionati e poi assunti i diversi Enti andranno a proporre contratti lavorativi a tempo indeterminato. Il progetto, asserisce il Ministro, si presenta come

una importante iniezione di risorse in un comparto messo a dura prova dagli anni della pandemia e di fondamentale importanza per il funzionamento del Paese.

In quest’ottica l’Esecutivo ha stabilito di scommettere nel capitale umano, al fine di irrobustire la pianta strutturale delle forze di polizia e delle forze armate e di pubblica sicurezza, per permettere al comparto di proseguire nel migliore dei modi le proprie attività rivolte al bene dei cittadini.

Profili professionali richiesti

Nella fattispecie, i procedimenti concorsuali e gli inserimenti nelle forze di polizia, nella difesa e nei vigili del fuoco attesi dalla suddetta disposizione sono orientati al ricoprire le posizioni qui segnalate:

  • arma dei carabinieri – 3.689 posti;

  • guardia di finanza – 1.829 posti;

  • polizia penitenziaria – 1.414 posti;

  • polizia di stato – 3.214 posti;

  • vigili del fuoco – 1.082 posti.

La disposizione predisposta per le assunzioni è attualmente nelle mani del MEF per la firma del Ministero dell’Economia e sarà in seguito reso noto in Gazzetta Ufficiale.

Gestione cookie