Una nuova truffa riguardante i pacchi di Amazon sta colpendo gli utenti. Fai attenzione a questo messaggio: può svuotarti il conto.
Sono diversi i pericoli per gli utenti presenti in rete ed in queste ore sta facendo scalpore una nuova truffa riguardante i pacchi di Amazon. Dovrai prestare il massimo dell’attenzione visto che ti svuotano il conto in pochissimi minuti. Sono diversi i metodi per riconoscerla e per difendersi.
Ancora una volta l’obiettivo degli hacker è quello di svuotare il conto corrente delle ignare vittime. Se in passato abbiamo avuto modo di vedere cosa sono phishing e smishing, oggi andremo a scoprire di cosa si tratta quando si parla di “brushing”. Chi è pratico con l’inglese sa che questa parola vuol dire “spazzolare“.
Da questo capirete che lo scopo dei malintenzionati è proprio cercare di fare piazza pulita di tutti i nostri risparmi. Solitamente gli utenti quindi si trovano di fronte un messaggio o un post sponsorizzato in cui gli hacker si spacciano per il sito ufficiale di Amazon. A questo punto invitano a pagare 2 o 3 euro, per ricevere dei pacchi che da tempo erano in giacenza e che non sono mai stati ritirati da chi ha fatto l’acquisto.
Tutti gli utente che incappano in questi messaggi o addirittura in post sponsorizzati sui social alla fine finiscono per consegnare i loro dati sensibili ai cyber-criminali. Visto che sono tantissimi coloro che, ingolositi dalla centinaia di pacchi promessi, arrivano a compilando il form pagando i 2-3 euro e finendo per regalare i propri dati sensibili ai gruppi di hacker. Spesso infatti questi utenti ricevono un link su cui cliccare in cui sarà possibile completare la procedura.
Questa truffa è molto pericolosa, ma nonostante questo riconoscerla è possibile. Infatti per prima cosa bisognerà capire in che modo sono stati scritti messaggi o i post. Successivamente bisognerà controllare l’URL e controllare che non ci siano altre parole, come “pay”, rispetto all’indirizzo originale di Amazon. Infine dovrete assolutamente evitare di cliccare su link sospetti quando la fonte del messaggio è incerta.
Non è nemmeno la prima volta che il nome di Amazon viene usato dai cyber-criminali per truffare gli utenti. Infatti in passato abbiamo visto come i malintenzionati sono arrivati a fare delle comunicazioni non solo via mail, ma anche via telefono, con l’obiettivo di ricevere i dati di pagamento degli utenti. Ovviamente dovrete sempre ricordare che multinazionali come Amazon solitamente non procedono a contattarvi in prima persona, ma al massimo procederanno ad inviare avvisi sul vostro profilo registrato sul sito.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…