Quali sono tutti i ponti per far festa a scuola? Ecco cosa dice il calendario scolastico 2023/2024, e quando le scuole saranno chiuse
Dalla seconda metà di agosto, si ha certo ancora la testa proiettata alle meritate vacanze, eppure una nube da lontano inizia a spuntare e a farsi, giorno dopo giorno, sempre più grande. Questa nube è chiamata ritorno a scuola. Tutti noi, da ragazzi, verso la fine del mese d’agosto iniziavamo ad intravedere gli spettri degli insegnanti, dei banchi di scuola, dei compiti da fare e delle interrogazioni. Ogni giorno in più, cercavamo di scacciare questo pensiero.
Eppure, inevitabilmente, il tempo scorre e si avvicinerà l’inizio di un nuovo anno scolastico, il 2023/2024. Certo, la scuola mette apprensione, però va vissuta nel modo giusto, cogliendola come enorme occasione per crescere e socializzare, oltre che apprendere e formarsi. E poi, ci si può far già i conti di quando le scuole saranno chiuse, per le famose feste date dal “rosso da calendario”. Quando saranno quindi, consultando il calendario scolastico, i ponti in cui le scuole saranno chiuse?
Il countdown è ufficialmente partito, anche se gli studenti non vogliono affatto sentirselo dire. L’inizio della scuola è a un tiro di sasso, e a seconda delle regioni di appartenenze, le date in cui inizieranno varieranno. I primi a sedersi sui banchi saranno i ragazzi della Provincia di Bolzano, che inizieranno il 5 settembre. Via via, prenderanno il largo tutte le altre regioni, per poi concludersi con Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna al giorno 11 settembre.
Un vero e proprio incubo, ma allo stesso tempo una iniezione di adrenalina soprattutto per quanto riguarda i ragazzi delle prime classi e dell’ultimo anno. Punti di vista opposti, chi inizia un nuovo percorso e chi finalmente ha raggiunto il suo traguardo. E come si sa, i ragazzi non vedono l’ora di sfruttare le festività che il calendario offre: ma come saranno messi quest’anno? Hanno modo di poter sfruttare numerosi ponti festivi?
Andando per ordine temporale, il primo ponte è bruciato in quanto capita di mercoledì e corrisponde al Primo novembre, la festa di Ognissanti. Ma ecco che alcune regioni hanno dichiarato ponte per l’Immacolata, che cade di 8 Dicembre e sarà un venerdì. Ma per potersi godere un super ponte, bisogna attendere il 2024 quando tra la Festa della Liberazione del 25 Aprile, e quella del lavoro del 1° Maggio, alcune scuole potrebbero concedere ben 5 giorni di festa.
Si va poi al 2 Giugno, Festa della Repubblica, che purtroppo per gli studenti capiterà di domenica. Poco male però, se si pensa che ormai in quella data le scuole sono prossime alla chiusura, e sono date che interessano in particolare a coloro i quali dovranno affrontare la maturità. Il nuovo anno scolastico non offrirà numerosi ponti da sfruttare, ma bisognerà godersi al meglio quelli che saranno disponibili.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…