L’autunno verso il quale corriamo potrebbe essere a dir poco drammatico: ecco tutti i rincari che ci aspettano.
A volte si ha l’impressione che i prezzi possano salire all’infinito. E, chissà, forse è proprio così. Già perché dopo i rincari che hanno interessato lo scorso inverno, ciò che accadrà nell’autunno verso il quale ci dirigiamo è a dir poco inquietante. Ecco tutti i rincari, in alcuni casi davvero enormi.
Ormai andiamo ben oltre il caro bollette che, in questi mesi, ci ha fatto spendere tantissimi soldi per pagare le nostre forniture di luce e gas. E si va ben oltre anche il caro carburante: diesel e benzina, attualmente sopra i due euro al litro quasi ovunque, sono ormai una delle tante spese che fiaccano i bilanci delle famiglie italiane.
Anche l’estate che stiamo vivendo è caratterizzata dagli aumenti sui biglietti aerei, i rincari sui costi della ricettività, dagli alberghi ai bed & breakfast, fino agli aumenti che colpiscono persino lettini e ombrelloni. Ma, se pensiamo che la situazione attuale sia già infernale, non abbiamo idea di cosa accadrà in autunno. Anzi, forse un’idea è meglio farsela.
Come spesso accade, il report economico sui rincari ci arriva dalle associazioni che difendono i consumatori. In particolare, è Assoutenti a tracciare una previsione economica di quelle che fanno accapponare la pelle: secondo Assoutenti, nel periodo settembre-dicembre andremo a spendere ben 205 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 con riferimento a cibi e bevande per una famiglia tipo. Secondo le stime, infatti, i prodotti alimentari costano il 10,7% in più rispetto allo scorso anno.
Ma i rincari coinvolgeranno ogni settore. Dalle spese legate al materiale scolastico, con la scuola che incombe: +50 euro per il corredo, +45 euro per i libri. Ma ulteriori rincari sono segnalati nel comparto ristorazione (che già ha avuto aumenti importanti) che aumenterà i propri prezzi del 28%. Anche per i mutui si prevede un aumento dei prezzi, con il ritocco al rialzo dei tessi: +0,25%. Stando così le cose, la spesa per le rate mensili del periodo settembre-dicembre risulterebbe più cara complessivamente di circa +1.170 euro rispetto al 2022.
Non sappiamo se potrà bastare ciò che, al momento, sembra essere una delle poche soluzioni elaborate dal Governo presieduto da Giorgia Meloni: dall’1 ottobre, infatti, dovrebbe scattare il trimestre anti-inflazione, che dovrebbe calmierare i prezzi almeno dei beni di prima necessità, facendoli scendere di circa il 10%.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…