C’è un importante novità che riguarda gli sconti caldaia e la legge 104. Bisogna aggiornarsi immediatamente.
In base a quanto stabilito dalla legge 104 del 1992, le persone affette da handicap grave hanno la possibilità di usufruire di una serie di vantaggi economici e fiscali. Tra questi vi è l’opportunità di beneficiare di detrazioni fiscali e dell’applicazione dell’IVA agevolata su determinati acquisti. Vale anche per l’acquisto di una caldaia?
Le agevolazioni previste dalla legge 104 riguardano principalmente le applicazioni dell’IVA agevolata al 4% sul costo dell’acquisto e la detrazione delle spese al momento della dichiarazione dei redditi. In quest’ultimo caso, il beneficiario ha la possibilità di ottenere l’applicazione di un IRPEF ridotta al 19%.
I beni agevolabili riguardano principalmente le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologia meccaniche, elettroniche o informatiche, che servono a semplificare la vita quotidiana delle persone affette da handicap. La caldaia rientrata tra gli acquisti agevolabili?
Le persone affette da handicap grave, titolari di legge 104, non hanno diritto a sconti per l’acquisto di una caldaia. Questo dispositivo non figura tra i prodotti agevolabili, in virtù della legge 104. Pertanto, in questo caso, non sarà applicata l’IVA agevolata al 4% né la detrazione fiscale del 19%.
Dopotutto, la disciplina del 1992 prevede le suddette agevolazioni economiche e fiscali come forma di tutela per le persone affette da handicap, che devono sostenere i costi per l’acquisto di prodotti che servono a migliorare la loro vita.
Nel caso specifico, la caldaia è uno strumento che non favorisce la comunicazione interpersonale, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura e tantomeno l’elaborazione scritta o grafica.
Nonostante le legge 104 non prevede alcuna agevolazioni fiscali per l’acquisto di una caldaia, esistono altre soluzioni grazie alle quali è possibile risparmiare su questa spesa.
Per risparmiare sull’acquisto di una caldaia, infatti, è possibile utilizzare l’Ecobonus che dà diritto ad una detrazione fiscale o ad uno sconto in fattura. Per poter ottenere questo beneficio è necessario che la caldaia appartenga alla classe energetica A e che venga acquistata in sostituzione di un vecchio apparecchio.
Se la caldaia di classe A non è provvista di valvole regolatrici, la detrazione fiscale è del 50%. Mentre per il modello a condensazione di classe energetica A o superiore l‘agevolazione prevista è del 65%.
In alternativa, è possibile acquistare una caldaia tramite il Superbonus al 110%, ma in questo caso occorre effettuare un intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…