La sicurezza in rete deve essere sempre una priorità, questa viene preservata con determinate app che permettono pagamenti online sicuro. Ecco quali sono.
La svolta tecnologica ha messo in atto i pagamenti online che, oggi, sono diventati sempre più utilizzati. Questi avvengono non solo da casa ma anche nei negozi fisici dove è possibile pagare tramite carta oppure smartphone. Modalità semplici che, però, devono prestare un occhio alla sicurezza.
La sicurezza deve essere sempre un elemento fondamentale e presente quando si parla di pagamenti online. La facilità di esecuzione non deve portare gli utenti ad effettuare tali pagamenti in ogni caso, bisogna selezionare accuratamente ogni transazione per evitare spiacevoli eventi.
Di certo, per raggiungere un livello di sicurezza idoneo possiamo fare capo a determinate app. Piattaforme che garantiscono sicurezza e velocità, non dando alcun problema di sorta all’utente e andando a soddisfare qualsiasi esigenza.
Le piattaforme che consentono pagamenti online sono davvero tante e permettono non solo di pagare ma anche di trasferire i soldi. Queste sono molto importanti dato che possono essere usate anche tramite smartphone, anche se bisogna stare attenti al fatto che il nostro device non sia sotto controllo.
Partiamo con la prima piattaforma che risulta essere la più conosciuti e utilizzata al mondo: PayPal. La società permette pagamenti sicuro in ogni momento ed è composta da un app presente sia sul Google Store che su Apple. Altra importante funzionalità concessa è il pagamento diviso su 3 mesi.
Nonostante la sua importante sicurezza, di recente il nome PayPal è stato protagonista di una truffa al telefono. In questo caso, i truffatori rubano tutto.
Hype è sicuramente meno comune ma concede una sicurezza importante e offre tante opzioni: dai bonifici ai prelievi, Hype può essere una soluzione per molti. Inoltre, si può procedere ad una ricarica come fosse una prepagata.
Questa funzione può essere utilizzata sia tramite portali web che negozi fisici. Con Satispay si possono pagare anche i bollettini e tasse come il bollo auto. Il suo utilizzo avviene dopo il collegamento dell’IBAN e il documento valido.
Questi due sistemi fanno capo al sistema operativo di riferimento e possono essere utilizzati tramite NFC. Il nostro smartphone avrebbe al suo interno un portafoglio con all’interno le varie carte così che l’utente non abbia la sua carta con se.
La tecnologia NFC è la più utilizzata quando si parla di pagamenti online, questa sfrutta vari livelli che permette all’utente la salvaguardia dei propri dati durante le operazioni, con i dati sensibili che sono ben protetti. Anche perché questa tecnologia si basa su una frequenza molto bassa, non affollata, così da non aver problemi di sorta.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…