La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione di consolle di casa Microsoft. Pensata per offrire prestazioni, velocità dei tempi di caricamento e coinvolgimento migliorati, sono caratterizzate da un hardware all’avanguardia. Difatti, con il supporto a tecnologie come il ray tracing, l’audio 3D e il gaming fino a 120 fps, queste consolle sono progettate per rispondere alle esigenze di gamer sempre più esigenti. Inoltre, è presente una ricca selezione di giochi in costante aggiornamento, sia nella versione fisica, sia digitale con servizi come Xbox Game Pass.
Grazie alla disponibilità di ben tre diversi modelli, la Xbox Series X è adatta a ogni tipo di utente. Ma cosa offre realmente questa consolle? E come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze di gioco? Scoprilo con noi in questo articolo.
Xbox Series X: scopri tutte le funzionalità e le caratteristiche tecniche
Progettata per migliorare la fluidità e le prestazioni di gioco, la Xbox Series X è una consolle dotata di un SSD NVMe e una CPU AMD Zen 2 personalizzata da 8 core Ryzen, con frequenza di 3.8 GHz, che ne sbloccano nuove capacità. La consolle, infatti, può riprodurre giochi fisici e da app Game Pass, in 4K fino a 120 fps fornendo una fedeltà grafica senza pari, con colori brillanti e immagini nitide e dettagliate. Inoltre, è retrocompatibile, il che significa che è in grado di eseguire qualsiasi videogame delle precedenti consolle, persino quelli per Xbox One. L’aggiunta di una funzionalità utile come Quick Resume consente di passare da un gioco all’altro quasi istantaneamente.
Inoltre, la Xbox Series X presenta un’unità disco Blu-ray UHD che può essere usata come lettore video per riprodurre film e serie TV in alta qualità. A tal proposito, sul fronte audio, è dotata di tecnologie Dolby Atmos e DTS:X, che garantiscono un suono nitido, preciso e ancora più realistico.
Per quanto riguarda la connettività, ogni modello Series X ha una porta HDMI 2.1 e tre USB-A, per collegare i vari accessori, nonché uno slot di espansione per l’archiviazione che permette di aggiungere 1 TB di spazio SSD extra senza compromettere la velocità di gioco. È presente, poi, una porta Ethernet per connessioni cablate stabili e veloci. In alternativa, grazie alla tecnologia Bluetooth presente e alla capacità di supportare il Wi-Fi 802.11ac, la consolle offre una connessione affidabile sia per le app di streaming, sia per gli accessori compatibili.
Xbox Series X: quale modello scegliere?
Indipendentemente dal modello Xbox Series X scelto, tutte le versioni disponibili condividono le stesse specifiche tecniche principali. La coerenza stilistica si rispecchia anche in termini di design, con una consolle rettangolare, dagli angoli netti, orientabile sia in orizzontale sia in verticale, rendendola adatta a integrarsi facilmente in molteplici soluzioni d’arredamento.
Le differenze tra i modelli, seppur sottili, si fanno notare, soprattutto per quanto riguarda l’estetica, l’archiviazione e il budget.
La versione bianca, ad esempio, nota come Robot White, è dedicata a tutti coloro che amano le esperienze di gioco digitali, senza cioè inserire dischi o schede. Non presenta, infatti, il lettore ottico e ha archiviazione interna di 1 TB espandibile ove gestire la propria libreria di videogames virtuali selezionati tramite download o cloud.
Vi è, poi, la Carbon Black, per un’esperienza di gioco tradizionale, ma anche tecnologicamente avanzata. Oltre a tutte le caratteristiche tecniche e funzionalità di ultima generazione, come fluidità e supporto grafico avanzato, include un lettore ottico per dischi fisici, supportando sia videogames sia altri contenuti multimediali. Da essa, aumentando potenza e spazio di memoria, si origina il modello superiore: la Galaxy Black Special, sempre con Blu-ray Disc UHD, ma ben 2 TB di spazio di archiviazione interno e un design unico nel suo genere. La scocca della consolle, difatti, è decorata con motivi celesti argentati, grigi e verdi, ispirati alle costellazioni.
Naturalmente, trattandosi di tre prodotti estremamente validi, la scelta finale dipenderà dalle proprie esigenze e stile di gioco. Ad esempio, qualora si preferisca un design tradizionale accompagnato dall’uso di CD, la versione originale Carbon Black rappresenta sicuramente l’opzione più equilibrata poiché potente, versatile e fedele alla tradizione.
In alternativa a essa, vi è la Galaxy Black Special che garantisce uno spazio di archiviazione da 2 TB ulteriormente espandibile. Tale modello è perfetto anche per chi ama dettagli esclusivi, grazie al suo tema distintivo e al controller abbinato incluso nella confezione. A ogni modo, entrambe le consolle offrono un’esperienza di gaming di altissimo livello con la possibilità di acquistare giochi fisici e digitali. Coloro che prediligono il mondo digitale e i look minimalisti e moderni, pur non sacrificando le prestazioni, possono optare per il modello Robot White. Compatta, elegante e completamente digital only, è perfetta persino sulla scrivania.
In termini di budget, come intuibile, la consolle più costosa risulta essere Galaxy Black Special che, oltre a essere un’edizione speciale ed esclusiva, offre maggiore memoria interna.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…