Quali sono i concorsi pubblici più facili da superare? Ecco la lista delle opzioni disponibili al momento, con tutte le informazioni.
Non è facile dire quali sono i concorsi pubblici più semplici, visto che ci sono diversi fattori da considerare. Stiamo parlando di fattori come numero di posti, requisiti richiesti e tipi di prove e così via. La riforma Brunetta del 2021 ha semplificato il processo, permettendo alle amministrazioni di completare le prove con una sola prova scritta.
Se uniamo questo fattore ai requisiti e i numeri di posti disponibili, possiamo ridurre il campo di ricerca notevolmente. Fatto questo, possiamo vedere quali sono i concorsi più facili. Il primo concorso che possiamo suggerirvi, basandoci su questi tre criteri, è quello per i volontari delle Forze Armate. Trattasi di un bando che offre sempre molti posti disponibili (6.200 nell’ultimo bando), e l’unico requisito è la licenza media.
Non c’è nessuna prova scritta, quindi le uniche prove richieste sono l’efficienza fisica e i requisiti di idoneità fisio-psico-attitudinale, rendendolo perfetto per chi non ha titoli utili a qualificarsi per certi lavori. Un’altra opzione simile è il concorso per i ruoli delle Forze di Polizia. I posti in programma sono 1.650 per la Polizia di Stato, e basta avere il diploma di maturità. A differenza della prova precedente, però, bisognerà passare una prova scritta di cultura generale
Non preoccupatevi: sarà fornito l’accesso alla banca dati da cui vengono selezionate le domande, quindi sarà possibile prepararsi a dovere. Attenzione, però, perché questo non vuol dire che non bisognerà prepararsi a dovere. Visti i requisiti bassi ci saranno molte persone alla prova, quindi è bene studiare basandosi sulla banca dati.
Ecco i concorsi pubblici più facili sulla base delle competenze richieste – Internet.tuttogratis.it
Altra opzione semplice riguarda tutti i concorsi che seguono l’articolo 16 della legge n.26 del 1987. Questi sono accessibili a tutte le persone prive di occupazione e con la dichiarazione di immediata disponibilità presso il Centro per l’Impiego locale.
Anche qui basta la licenza media, e bisognerà superare delle prove di idoneità relative alle mansioni previste. La decisione finale sarà fatta dai Centri dell’Impiego secondo criteri preferenziali come carichi familiari o ISEE bassi.
Un concorso molto accessibile è quello di collaboratore scolastico, che non richiede specializzazioni al di fuori di uno di questi: diploma di qualifica triennale di un istituto professionale, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, un diploma di maturità, attestati o diplomi di qualifica professionale.
Per candidarsi basta la valutazione dei titoli, effettuata ogni tre anni per il ruolo a tempo determinato. Diventare di ruolo, invece, richiede di raggiungere le vette delle graduatorie provinciali, che sono riservate a chi ha prestato servizio per due anni come personale Ata.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…