Una segnalazione che sembrava banale su WhatsApp tra gli automobilisti, si è trasformata in un vero e proprio rischio: ecco cosa è accaduto.
Sulle strade italiane il numero di incidenti è purtroppo ancora molto elevato. Sono tantissimi, infatti, che si verificano per lo più a causa delle più banali distrazioni. Come ad esempio rispondere al telefono, o messaggiare, accendersi una sigaretta. Queste sono tra le distrazioni più comuni e che più di frequente possono provocare incidenti stradali. Oltre, ovviamente, ad i limiti di velocità non rispettati. Ed il Governo sta cercando di inasprire le pene oltre che aumentare i controlli.
Infatti, sono in tanti ad essere bloccati ad una velocità oltre il limite del consentito, oppure che risultano sonno l’assunzione di sostanze stupefacenti o di alcol. Ed in questo caso le sanzioni sono molto, e giustamente, gravi. Ma cosa ha che vedere una segnalazione inviata su WhatsApp, con un pericolo molto alto? Si tratta di una segnalazione scambiatasi tra gli automobilisti: ecco cosa rischiano e di che segnalazione si tratta.
WhatsApp, come altre piattaforme di messagistica istantanea, come ad esempio Telegram, ha ampliato il modo di comunicare oltre che raggiungere numerosissimi utenti, tramite anche la creazione di canali. In molti, infatti, creano canali collettivi per inviare aggiornamenti su ogni tipo di settore. Che si vada dallo sport, dalla compravendita, a purtroppo cose anche poco legali. E una semplice segnalazione, che poteva sembrare di cortesia, si è trasformata in realtà in un vero e proprio reato.
Ma cosa è stato segnalato? Un gruppo WhatsApp, creato ad hoc per poter segnalare a tutti gli automobilisti che ne facessero parte, la posizione esatta dei posti di blocco della polizia e degli autovelox mobili. In questo modo, gli automobilisti che avrebbero percorso le strade indicate, avrebbero potuto aggirare il posto di blocco o se non altro evitare di essere beccati. Questa segnalazione è molto grave e le forze dell’ordine stanno prendendo già provvedimenti.
Le sanzioni non sono per nulla leggere, anzi sono abbastanza gravi. Infatti, i creatori di tale gruppo possono rischiare fino al carcere. Gli amministratori, accortisi dell’errore e dell’intercettazione della polizia, hanno subito eliminato il canale, ma ormai era troppo tardi. Costituisce un reato in quanto, se un soggetto in preda ai fumi dell’alcol o di qualche altra sostanza, leggendo quel messaggio potrebbe evitare il posto di blocco e cambiare itinerario.
In questo modo, si aumenta il rischio che non possa essere fermato su strada, e costituire un pericolo mortale per se stesso e per gli altri. Il rischio degli amministratori è anche fino a 5 anni di reclusione oltre ad una sanzione economica. Chi pensava di fare una cortesia ad altri utenti, si ritroverà a pagare caro per questa violazione, che in effetti rischia di mettere a repentaglio la vita di tantissime persone che viaggiano sulle nostre autostrade, che registrano ancora un’elevata soglia di incidenti.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…