Pensioni+minime+2024%2C+arrivano+gli+aumenti%3A+ecco+i+nuovi+importi
internettuttogratisit
/2023/08/12/pensioni-minime-2024-arrivano-gli-aumenti-ecco-i-nuovi-importi/amp/
Economia

Pensioni minime 2024, arrivano gli aumenti: ecco i nuovi importi

Published by
Giovanni Cristiano

Le pensioni minime sono ancora argomento di discussione ma per il 2024 pare pronto un deciso aumento: ecco i nuovi importi.

Il tema delle pensioni è sempre più caldo soprattutto per quanto riguarda quelle minime dato il discorso fatto da Forza Italia. Tale discorso non è affatto semplice visto che le risorse sono poche e sembrano destinate per intervenire da altre parti.

Aumenti per le pensioni minime 2024 – Internet.Tuttogratis.it

In passato si era parlato della proposta di Silvio Berlusconi di aumentare le pensioni minime a 1.000 euro ma tale proposta è stata messa da parte proprio per le poche risorse che ci sono a disposizione. Per il 2024 però già c’è in programma un aumento non solo grazie all’effetto della rivalutazione ma anche per delle risorse già stanziate in tal senso.

Molti italiani il prossimo anno infatti vedranno il loro cedolino pensionistico aumentare e questo garantirà loro di vivere ancora più sereni. Tale rialzo è legato all’indicizzazione che prenderà vita all’inizio del nuovo anno e che può portare a nuovi importi.

Nuovi importi per le pensioni minime nel 2024

Nel 2023 l’importo delle pensioni minime si è attestato a 563,74 euro al mese con qualche piccolo aumento una tantum grazie alla nuova Legge di Bilancio. Tale cifra verrà rimodulata grazie all’adeguamento dell’inflazione e questo processo potrà essere innescato tramite 2 operazioni:

Gli importi nuovi delle pensioni minime 2024 – Internet.Tuttogratis.it
  • La prima prevede un conguaglio per la rivalutazione fatta nel 2023 in cui si applica un tasso provvisorio del 7,3% invece dell’8,1%. La differenza dello 0,8% sarĂ  riconosciuta a partire dalla pensione pagata il prossimo gennaio in cui ci saranno tutti gli arretrati;
  • La seconda operazione prenderĂ  in considerazione il tasso di rivalutazione in base all’inflazione che si è segnalata nel 2023. Dato che attualmente è presto per fare un calcolo possiamo sottolineare la previsione fatta dall’esecutivo nel Def in cui si parla del 5,4%.

In prima battuta va applicato lo 0,8% che porta la cifra a 568,24 euro a seguire va applicata la percentuale del 5,4%, qualora fosse confermata, che porterebbe la somma a 598,92 euro. GiĂ  solo la rivalutazione porterebbe le pensioni minime a toccare i 600 euro, una cifra che oggi si lega ai pensionati over 75.

Inoltre sono stanziate delle risorse per garantire un aumento di queste pensioni del 2,7% invece dell’1,5% applicato lo scorso anno. Con questa rivalutazione si porterebbe la cifra minima a 615,09 euro. Questa è la cifra da considerare come punto di partenza dato che potrebbe cambiare di poco visto che alcune percentuali non sono ancora confermate.

Recent Posts

  • News

Xbox series x: la nuova generazione del gaming

La Xbox Series X, assieme alla piĂą compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…

1 mese ago
  • Lifestyle

Il 2025 sarĂ  l’anno delle cover personalizzate?

Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…

5 mesi ago
  • Economia

Non ricordi il numero di conto corrente? Ecco come recuperarlo dall’Iban e perchĂ© è importante conoscerlo

Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…

2 anni ago
  • Economia

Tutti i bonus che restano nel 2024, dalla card spesa al secondo figlio: ecco l’elenco completo

NovitĂ  sulla manovra: nel 2024 cambierĂ  l’assetto e l’assegnazione dei bonus, piĂą spazio alla famiglia…

2 anni ago
  • Economia

Chi decide quando andare in ferie, il lavoratore o il datore di lavoro? Ecco le regole da rispettare

Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…

2 anni ago
  • Economia

Congedo parentale 2024: ecco a quanto ammontano i mesi retribuiti

Il congedo parentale funzionerĂ  diversamente nel 2024: ecco cosa cambierĂ  l'anno prossimo rispetto alla legge…

2 anni ago