La legge parla chiaro, c’è un limite di soldi contanti che si possono portare in aereo: ecco cosa dovete sapere.
Ora che le vacanze estive sono arrivate, è tempo di partire e staccare la spina dalla monotonia di tutti i giorni. Il mezzo di trasporto più apprezzato in assoluto continua ad essere l’aereo, soprattutto per raggiungere mete estere o dall’altra parte d’Italia. Va poi detto che ormai i costi sono persino ridotti rispetto a treni, pullman e auto. Grazie alle tante promozioni lanciate da compagnie low cost come Ryanair, Wizz Air ed Easy Jet.
L’unica “pecca” dei viaggi in aereo è rappresentata dalle valigie e dalle restrizioni imposte su ciò che si può e non si può portare in cabina e in stiva. In particolare, oltre alle tante limitazioni già discusse come quelle sui liquidi, dovete sapere che anche per i soldi contanti c’è un limite massimo trasportabile. La legge è chiara, se la infrangete rischiate grosso.
Sapevate che c’è un limite massimo di soldi contanti che si possono portare in aereo? E non lo stabiliscono le singole compagnie aeree, ma il regolamento Europeo. Nello specifico, si possono leggere tutti i dettagli all’interno dell’articolo 3 comma 1 del Decreto Legislativo n. 195 del 2008 e l’articolo 3 del Regolamento UE 1672/2018.
Secondo quanto stabilito, il limite massimo è di 10.000 euro in contanti. Che non vale solo per il trasporto aereo, ma per qualsiasi tipo di spostamento anche in automobile, treno o nave. Questo tetto viene stabilito ogni qualvolta che qualcuno entra o esce dal territorio nazionale.
L’articolo 2 del Regolamento UE 1672/2018 include anche una nozione per specificare ciò che si intende con denaro contante. Ossia la valuta, gli strumenti negoziabili al portatore, i beni utilizzati come riserve liquide di valore e le carte prepagate. Rientrano gli assegni turistici, i vaglia cambiari o ordini di pagamento emessi al portatore e privi del nome del beneficiario.
Se si vuole superare la soglia di 10.000 euro, è possibile ma bisogna dichiararlo. Al fine di evitare sanzioni, infatti, c’è una modulistica predisposta che va compilata all’Agenzia delle dogane. Potete trovare il tutto all’ufficio o sul sito dell’Agenzia e dei monopoli. Dopo aver compilato il tutto, il modulo va consegnato sia all’ingresso che all’uscita dall’Italia. Oltre che a tutte le frontiere sia con Paesi UE che con paesi extra UE.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…