Con It-Alert potremo ricevere avvisi sul cellulare in caso di calamità imminenti o attive; ecco come funziona e come essere certi di ricevere i messaggi.
Oggi gli annunci della Protezione Civile vengono divulgati dai canali come televisione, radio, internet e Social, ma a breve avremo tutto a disposizione comodamente sul cellulare.
La tecnologia ci rende sempre più connessi e grazie agli smartphone non ci perderemo nessuna notizia, soprattutto in caso di calamità, incidenti, allerte meteo o altri gravi pericoli per la popolazione.
Anticipiamo subito che al momento il servizio di avvisi è in fase di sperimentazione ed è stato testato solamente in alcune Regioni: Toscana e Sardegna. Nei prossimi mesi i test verranno eseguiti in tutte le altre Regioni e presumibilmente nel primo trimestre del 2024 andrà in funzione definitivamente.
Attualmente si stanno effettuando i primi test e le prossime Regioni che saranno coinvolte sono la Sicilia (5 luglio), la Calabria (7 luglio) e l’Emilia Romagna (10 luglio).
Lo scopo del progetto è dare un canale ulteriore rispetto a quelli esistenti alla popolazione; oltre ad informare con un messaggio sulla schermata del cellulare che notificherà quale tipo di calamità sia in atto, verranno dati anche consigli per auto-proteggersi.
Una volta attivato definitivamente, It-Alert informerà i cittadini che si trovano in una zona dove c’è una catastrofe o incidenti imminenti, localizzandoli con le celle che usano le compagnie telefoniche. Gli avvisi potranno riguardare – come viene descritto nel sito dedicato al servizio – diversi tipi di eventi, come ad esempio:
Come detto, al momento il servizio non è attivo ma si stanno facendo dei test per verificare che non ci siano gap da colmare o problematiche da risolvere.
Sappiamo però che è fondamentale avere il cellulare carico e acceso, e che non è necessario essere in una zona dove si prende la linea. Infatti It-Alert sfrutta le cell broadcast, le celle che usano le compagnie telefoniche per “agganciare” i telefonini.
Chiunque si trovi nei paraggi dove è in atto una calamità sarà così avvisato. Se nel momento in cui viene inviato il messaggio di allerta la persona sta effettuando una chiamata o qualsiasi altra operazione col dispositivo, questa verrà interrotta.
La suoneria del messaggio di allerta è diversa da tutte quelle presenti negli smartphone, così che venga riconosciuta subito, e si attiverà ad alto volume. Il messaggio di allerta continuerà ad essere attivo fino a che l’utente non lo legge e poi clicca su “ok” per presa visione.
Il messaggio non arriverà solamente agli italiani, ma a chiunque si trovi nella zona pericolosa, dunque anche eventuali turisti o viaggiatori; infatti l’avviso sarà emanato in italiano e in inglese.
Per attivarla non è necessario fare alcunché, perché It-Alert raggiungerà qualsiasi cellulare, e non bisogna installare alcuna App o simili.
Al tempo stesso, però, non è nemmeno possibile disabilitare il servizio. A questo proposito infatti qualcuno ha sollevato delle perplessità, come anche sulla privacy delle persone, e sono già nati i movimenti “no-SMS”, proprio come accaduto per i “no-vax” e i “no-green pass”.
Chi desidera essere sicuro che il proprio smartphone sia abilitato a ricevere questi messaggi di allerta, comunque, può fare una verifica sul proprio dispositivo.
Basterà andare nella sezione “impostazioni“, poi cercare la voce “sicurezza ed emergenza” e infine trovare “allarmi pubblici“. Poi sarà sufficiente abilitare la ricezione delle allerte.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…