I pensionati devono fare il 730? Chi è esonerato? Chi deve presentare anche il modello Redditi? Le risposte a queste ed altre domande.
I pensionati devono presentare il 730? Esiste un’esenzione per presentare la dichiarazione dei redditi? Oggi ci immergeremo nel mondo delle imposte, delle pensioni e dei rimborsi. Se sei un pensionato e ti stai chiedendo come devi muoverti per dichiarare i tuoi redditi al Fisco, sei capitato nel posto giusto.
Il 730 è la dichiarazione dei redditi naturale per i lavoratori dipendenti e i pensionati, ed è la più facile da usare. Ma chi deve presentare il 730? Se sei un pensionato e hai una sola Certificazione Unica, e non hai detrazioni fiscali da recuperare, non dovrai fare il 730. Infatti, l’ex CUD è già una certificazione fiscale dei redditi percepiti. Attenzione però, perché potrebbe entrare in gioco anche la cosiddetta “no tax area”.
Secondo le istruzioni del modello 730-2023, è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente redditi da lavoro dipendente o da pensione, corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato a effettuare le ritenute di acconto. Importante sottolineare che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi coloro i quali hanno un reddito da pensione non superiore a 8.500 euro.
Scegliere se ricorrere al 730 o al modello Redditi, dipende dalla tipologia di redditi da dichiarare. Se sei un pensionato che svolge anche attività di impresa o lavoratore autonomo, la scelta per il modello Redditi è obbligatoria. Se invece hai solo redditi da pensione o anche altri redditi, il 730 è la scelta più ovvia.
Come fare invece a verificare ed ottenere la Certificazione Unica pensionati (ex CUD)? Attraverso il servizio INPS “Cedolino della Pensione”, è possibile consultare il cedolino della pensione, verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS ogni mese, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione unica e variazione dati. Con questo servizio, è possibile recuperare e stampare la certificazione unica INPS, documento indispensabile per assolvere agli obblighi dichiarativi.
Infine, parliamo dei rimborsi IRPEF da 730. La dichiarazione dei redditi può chiudersi a credito o a debito e, dunque, i conguagli possono essere con segno positivo o negativo. Per i pensionati, le operazioni di conguaglio sono effettuate a partire dal mese di agosto o di settembre (a seconda della tempistica di presentazione della dichiarazione e anche se è stata richiesta la rateizzazione).
In caso di dichiarazione a credito, il rimborso arriva direttamente sul cedolino di pensione. Nel complesso: con dichiarazione presentata tra il 1° e il 20 giugno, il rimborso/trattenuta arriva tra agosto e settembre; il conguaglio arriva a settembre per le dichiarazioni presentate tra il 21 giugno e il 15 luglio; ottobre/novembre in caso di consegna tra il 16 luglio e il 30 settembre (data di scadenza di presentazione del 730 sia precompilato che ordinario).
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…