Da sempre i lavori in casa sono svolti per la maggior parte da uno dei due partner, perché si tratta di un fatto culturale. Da oggi le cose cambieranno.
In Spagna è in fase di realizzazione un’app che vuole “rendere giustizia” a chi fino ad oggi doveva occuparsi delle faccende senza ricevere aiuto dal partner. L’applicazione sarà operativa e scaricabile sugli smartphone entro settembre 2023.
Nonostante in questa società uomini e donne abbiano la parità di diritti sulla carta, nella realtà quotidiana le cose sono diverse; la maggior parte delle volte è la donna a fare le pulizie della casa, in linea con una mentalità che non dovrebbe più sussistere.
La disuguaglianza di genere, dunque, comincia proprio nelle dinamiche di coppia e adesso qualcuno ha pensato bene di fare qualcosa di concreto per contrastare questa tendenza. In Spagna hanno pensato ad una App.
L’idea di affidarsi ad un algoritmo che decide quantità/modalità delle faccende domestiche, come detto, arriva dalla Spagna. Più precisamente, è stata Ángela Rodríguez, che è Segretario di Stato spagnolo per l’Uguaglianza, a comunicare l’inizio dei lavori da parte degli sviluppatori, che dovrebbero creare l’App e renderla fruibile entro la fine dell’estate.
Il progetto promosso dalla Segretaria di Stato spagnola è stato presentato anche durante una riunione de Comitato per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, avvenuto a Ginevra, in Svizzera. La volontà è quella di facilitare, in famiglia, la distribuzione dei carichi di lavoro casalinghi, assegnando delle tempistiche a ciascun componente.
Si tratta ovviamente di un modo per far prendere coscienza che i lavori domestici non sono solamente quelli pratici, come lavare i piatti ad esempio; ma anche impegnarsi mentalmente nell’organizzazione dell’economia familiare. Un dispiego di energie, quest’ultimo, spesso a carico di un solo partner, e per la maggior parte delle volte si tratta della donna.
Nonostante la disparità di genere, ancora oggi, si manifesti nel rapporto di coppia tra uomo e donna, l’App potrà essere ovviamente utilizzata da qualsiasi nucleo familiare. Inoltre potrebbe rappresentare un ottimo strumento anche in altre situazioni, come ad esempio la gestione delle pulizie in vacanza, se a condividere l’appartamento sono più componenti. Oppure nella convivenza tra giovani universitari, che dividono le spese e l’alloggio.
L’utilizzo dell’App può sembrare un’inezia rispetto alle grandi problematiche che ancora ruotano intorno alla disparità di genere, ma è un piccolo passo verso la crescita e la presa di coscienza. La speranza è che, tramite questa tecnologia, l’umanità continui a evolversi, abbandonando definitivamente quei comportamenti che ledono la dignità altrui, in qualsiasi frangente. Faccende domestiche comprese.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…