Tutti quanti sono amanti della fotografia, ma se vi si chiedesse quando è nata esattamente, riuscireste a rispondere? Provateci: è difficile!
Scattare foto belle ed affascinanti è il passatempo di tante persone, le stesse che non vedono l’ora di immortalare il momento perfetto. Chi ha trasformato questo hobby in una professione, di sicuro sarà a conoscenza di quanto è estremamente importante curare un’ immagine sia quando viene scattata che in seguito. Allo stato attuale la fotografia è un tema più che amato da tutti quanti noi, e continuerà ad esserlo anche in futuro.
La storia dietro la fotografia è molto lunga, questo lo sappiamo bene, ma con il tempo ha saputo integrarsi perfettamente con il mondo della tecnologia, diventando un tutt’uno con i dispositivi elettronici che tutti quanti tendiamo ad utilizzare ogni giorno. Uno smartphone senza il suo comparto fotografico non verrebbe acquistato da nessuno, e questo è un segno più che chiaro del fatto che, la fotografia, sia una parte importante della nostra vita.
Ma sapete anche quand’è nata, e qual è la sua storia passata? Un quiz potrebbe aiutarvi a scoprirlo, e se non siete molto impegnati potreste provare a rispondere alla fatidica domanda guardando la prima immagine dell’articolo. Sono riportate tre date diverse, ma soltanto una è quella esatta: le altre sono errate. Riuscirete a capire, basandovi anche sulle vostre conoscenze, quand’è nata di preciso, oppure no? A voi il turno!
La data di nascita della fotografia è il 19 agosto 1839, una data che non può essere dimenticata così facilmente. A livello storico è riconosciuto come il giorno esatto in cui nacque, perché Joseph Nicéphore Niépce fu il primo essere umano a riuscire a scattare la prima foto al mondo con una camera oscura. Non si limitò soltanto a riprendere una immagine, bensì pure a fissarla su un supporto fisico per creare una eliografia su lastra di stagno.
Ci riferiamo alla bellissima opera artistica “Vista dalla finestra a Le Gras“, che chi ha studiato storia dell’arte conoscerà come le sue tasche. All’epoca ci vollero ben otto ore per scattare quella foto, che poi aveva una dimensione di 20×25 cm: un vero e proprio capolavoro. In seguito contattò Louis Daguerre per sviluppare la sua invenzione e poi, il 19 agosto del 1893, presentò la dagherrotipia all’accademia delle scienze e delle arti visive a Parigi. Vi ha affascinato questa storia?
La scelta del materiale nella scultura è un atto tanto creativo quanto l'atto di dare…
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…