Scopriamo quando scatterà il pagamento dell’indennità di accompagnamento nel mese di giugno e come inoltrare domanda per ottenere la prestazione.
In previsione della Festa della Repubblica del 2 giugno, tanti percettori si chiedono se riceveranno l’indennità di accompagnamento in ritardo.
L’indennità di accompagnamento è una prestazione richiedibile dai soggetti con inabilità totale e permanente riconosciuta da una Commissione ASL o con impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto costante e permanente di un accompagnatore oppure impossibilità di compiete autonomamente gli atti quotidiani di un pari età senza assistenza permanente.
Tra i requisiti citiamo, poi, la residenza stabile e abituale in Italia, la cittadinanza italiana oppure se stranieri comunitari l’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza e se stranieri extracomunitari il permesso di soggiorno di un anno minimo. L’importo erogato nell’anno 2023 è di 527,16 euro per dodici mensilità. I versamenti verranno sospesi in caso di ricovero dell’assistito presso una struttura a totale carico dello Stato per un periodo superiore ai 29 giorni.
Come ogni altra prestazione assistenziale e previdenziale erogata dall’INPS, l’indennità di accompagnamento viene versata a partire dal primo giorno bancabile del mese. Significa che a giugno i pagamenti scatteranno il giorno 1, un giovedì, solo per i percettori che ritirano in contanti la prestazione. Il giorno 2, poi, ci sarà un’interruzione a causa delle Festa della Repubblica con i versamenti che ricominceranno sabato 3 ma solo di mattina. Stesso giorno dell’accredito su conto corrente, Libretti Postali, Carta PostePay Evolution o conto BancoPosta.
Nuova interruzione domenica 4 per ricominciare con i pagamenti lunedì 5 giugno. Ricordiamo che vige ancora la turnazione per il ritiro in contanti presso Poste Italiane. Di conseguenza il calendario di giugno sarà
Per ottenere il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento avendone i requisiti occorrerà seguire un iter ben preciso. La disabilità grave deve essere riconosciuta da una Commissione medico-legale. Nella domanda iniziale occorrerà indicare non solo i dati anagrafici ma anche quelli socio-economici nonché eventuali ricoveri, lo svolgimento o meno di attività lavorativa e la modalità di pagamento ed eventuale delega alla riscossione.
Se la domanda riguarda un minore con disabilità, allora le informazioni dovranno essere inoltrate unicamente dopo la compilazione e l’invio del modello AP70. La procedura di richiesta del riconoscimento dell’invalidità grave si deve svolgere online accedendo al portale dell’INPS (è possibile farsi aiutare dai CAF o patronati). Tramite il sito si potrà visualizzare – una volta accordata la prestazione – il cedolino del pagamento solitamente pubblicato intorno al 22 maggio. Serviranno unicamente le credenziali digitali per l’accesso.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…