Il Bonus genitori di figli disabili spetta ai genitori che vivono situazioni di disagio economico e che devono accudire figli in gravi condizioni di salute. A quanto ammonta?
Il Bonus genitori di figli disabili è disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 285 del 30 novembre 2021.
Spetta per tutto l’anno e ammonta a 150 euro al mese, se si ha un solo figlio disabile, a 300 euro mensili, in caso di due figli disabili, oppure a 500 euro, se si hanno più di due figli disabili.
Per l’erogazione del sussidio, sono stati stanziati 5 milioni di euro, per 3 anni.
Analizziamo la normativa e vediamo quali sono gli altri requisiti per ottenere il beneficio economico.
L’art. 1 del Decreto Ministeriale n. 285 del 30 novembre 2021 specifica che il Bonus spetta solo ai genitori disoccupati o monoreddito, ai nuclei familiari monoparentali e a chi ha figli a carico con disabilità riconosciuta.
In particolare:
Leggi anche: “Un po’ di respiro per i genitori, arriva il bonus asilo nido: richiedilo ora“.
L’INPS ha specificato che la domanda per il Bonus genitori di figli disabili va presentata in una delle seguenti modalità:
Alla richiesta vanno allegati i seguenti dati:
L’INPS, inoltre, deve verificare che il genitore richiedente abbia tali requisiti:
Entro il mese di giugno 2023, l’INPS comunicherà ai richiedenti se è stata accolta o rigettata l’istanza del Bonus genitori di figli disabili.
Il beneficio si perde quando non sussistono più i requisiti prescritti, oppure per decesso del figlio, decadenza della responsabilità genitoriale o affidamento del figlio a terzi.
La revoca del Bonus, invece, è disposta se il genitore non comunica all’INPS il verificarsi di una delle ipotesi che comportano la decadenza.
Il sussidio, infine, è sospeso in caso di ricovero temporaneo del figlio in una struttura pubblica.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…