Il Bonus casalinghe è una proposta dell’Unione Europea che potrebbe presto essere erogato a chi si occupa della cura della casa e della famiglia in modo esclusivo.
L’UE ha in progetto un programma per sostenere economicamente casalinghe e casalinghe che svolgono attività domestiche senza percepire una retribuzione.
Le risorse stanziate dall’Unione Europea sono di 3 milioni di euro. L’obiettivo è aiutare concretamente le persone che per scelta o per esigenze si occupano delle attività domestiche e non ricevono alcun compenso. Il numero di casalinghe e casalinghi è aumentano notevolmente a causa della pandemia prima e della crisi economica poi. Tante aziende hanno licenziato personale per sopravvivere mentre molte altre sono state costrette a chiudere i battenti (e tante altre lo faranno a breve). Chi è rimasto senza lavoro può ora faticare a trovare una nuova occupazione. Nel frattempo le famiglie si impoveriscono mentre i rincari non diminuiscono.
Per risolvere in parte il problema della disoccupazione e della povertà si è pensato al Bonus casalinghe. Vediamo chi può richiederlo, l’importo spettante e le finalità dell’agevolazione.
Beneficiari del Bonus casalinghe sono tutte quelle persone che per scelta o per circostanze non dipendenti dalla propria volontà non hanno un lavoro e si occupano a tempo pieno della casa e della famiglia. Le attività domestiche svolte per il proprio nucleo familiare non hanno ricompense economiche. Eppure c’è chi vorrebbe cambiare la propria vita e riuscire a formarsi e reinserirsi nel mondo del lavoro.
L’agevolazione si rivolge proprio a queste persone che hanno voglia di rivalsa, che desiderano aumentare le proprie competenze per ampliare le possibilità di un’assunzione. Il Bonus verrà erogato con i Fondi messi a disposizione da Bruxelles ma contemporaneamente il Governo dovrà creare nuovi posti di lavoro e far crescere l’economia della nazione.
Condizione necessaria è essere in regola con l’assicurazione per gli infortuni domestici INAIL.
Il Bonus ha un valore di 400 euro e verrà erogato a partire dal 1° luglio 2023. L’indicatore ISEE sarà fondamentale per individuare i beneficiari della misura (madri single e donne/uomini che per scelta o costrizioni si trovano fuori dal mondo lavorativo).
L’agevolazione non viene erogata sotto forma di denaro ma come contributo volto a finanziare l’iscrizione presso enti di formazione privati o pubblici per seguire corsi di formazione. Significa che i beneficiari del Bonus potranno partecipare gratuitamente a questi corsi di riqualificazione professionale o di aggiornamento delle competenze.
Le casalinghe e i casalinghi, dunque, potranno gratuitamente aumentare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro approfondendo la conoscenza con il settore digitale e altri ambiti formativi.
Per maggiori dettagli occorrerà attendere il Decreto del Ministero per le Pari Opportunità di prossima erogazione.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…