I titolari di Legge 104 possono acquistare auto usufruendo di numerosi vantaggi fiscali. Possono, però, rivendere il veicolo?
La Legge 104 mette a disposizione dei disabili e dei loro familiari una serie di benefici per comprare veicoli.
In particolare, è sancita la facoltà di accedere all’IVA agevolata al 4%, alla detrazione IRPEF al 19% e all’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Ma, dopo l’acquisto dell’autovettura, il proprietario può legittimamente rivenderla? L’Agenzia delle Entrate, attraverso la Circolare n. 19/E del 2012, ha chiarito la questione e ha specificato quali sono le condizioni che rendono possibile tale eventualità.
Analizziamo, dunque, il provvedimento ed esaminiamo l’argomento nel dettaglio.
I vantaggi economici, stabiliti dall’art. 3, comma 3, della Legge 104, per acquistare un’autovettura sono destinati ai seguenti soggetti:
Per ulteriori dettagli, leggi il seguente articolo: “Comprare un’auto usata con la Legge 104: la possibilità è reale ma attenzione alle regole!”
I titolari di Legge 104 possono usufruire dei benefici economici per acquistare i seguenti mezzi:
Non perdere il seguente approfondimento: “Fermo amministrativo dell’auto: con legge 104 si gode di una straordinaria agevolazione“.
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 19/E del 2012, ha specificato che si può procedere alla vendita di un’auto comprata con i vantaggi della Legge 104 solo dopo 4 anni dall’acquisto.
Se non viene rispettato tale limite, il titolare perderà il diritto a usufruire delle agevolazioni economiche per compere successive.
Tale regola, tuttavia, conosce le seguenti eccezioni:
In questi casi, quindi, si può beneficiare dei vantaggi per un nuovo acquisto anche prima di 4 anni dal primo.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…