La NASPI precompilata è l’ultima novità INPS dedicata a chi rimane senza un’occupazione per motivi indipendenti dalla propria volontà.
La domanda di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego diventa precompilata. Scopriamone i dettagli.
L’istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha adottato nell’ultimo anno svariate modifiche in un’ottica di digitalizzazione dei servizi e semplificazione delle comunicazioni tra ente e cittadini. Citiamo il servizio INPS Risponde o la delega SPID online e aggiungiamo un’interessante novità riguardante la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione.
La NASPI è una prestazione erogata ai lavoratori con rapporto subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione. Tra i beneficiari vi rientrano anche gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative, il personale artistico e i dipendenti delle PA con contratti a tempo determinato nonché gli operai agricoli. L’erogazione, però, non avviene automaticamente ma solo previa domanda da parte dell’interessato. A tal proposito, l’INPS ha perfezionato il servizio con una funzione sperimentale. Parliamo della domanda precompilata che l’ente mette a disposizione degli utenti sul portale ufficiale.
L’INPS ha inserito nella domanda di NASPI precompilata alcune indicazioni in suo possesso. Lo ha comunicato ai cittadini tramite messaggio 1488/2023. Il servizio sperimentale permetterà agli utenti di
I cittadini interessati potranno accedere al servizio dal portale dell’INPS seguendo il percorso
L’iter sarà eseguibile unicamente entrando nella sezione di riferimento tramite credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi).
Nel messaggio 1488, l’INPS riferisce un’evoluzione del servizio rispetto le precedenti versioni. Nello specifico comunica
Concludiamo ricordando che al momento il servizio è in fase sperimentale. Non appena diventerà definitivo, la domanda precompilata rappresenterà l’unica modalità di inoltro della richiesta di NASPI. L’alternativa rimarrà il Contact Center (803 164 da fisso e 06 164 164 da mobile) accanto ai patronati e CAF abilitati alla presentazione della domanda telematica per conto dei cittadini.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…