I titolari di Legge 104 potrebbero subire un peggioramento delle proprie condizioni di salute. In tal caso, possono chiedere lâaggravamento.
La procedura da seguire per accertare lâaggravamento delle condizioni di salute di un soggetto che beneficia della Legge 104, è abbastanza complessa.
Ă necessario, infatti, ripetere la visita dinanzi alla Commissione medica ASL, che ha il compito di valutare il nuovo stato invalidante. Analizziamo, dunque, i passaggi da effettuare per ottenere un nuovo accertamento dello stato di handicap.
Un Lettore scrive:
âSalve, mia mamma ha lâindennitĂ di accompagnamento e la Legge 104, art. 3, comma 1. Come posso chiedere lâaggiornamento della 104, poichĂŠ è peggiorata? Grazie.â
Possono ottenere lâaggravamento dellâinvaliditĂ i titolari di Legge 104, affetti da una minorazione fisica, psichica o sensoriale, che causa problemi allo svolgimento delle attivitĂ quotidiane e lavorative.
Il primo step della procedura per richiedere lâaggravamento è la compilazione, da parte del medico di famiglia, del cd. certificato introduttivo, da inviare telematicamente allâINPS.
Il medico deve specificare le patologie possedute dal richiedente e le complicanze che hanno causato lâaggravamento dellâinvaliditĂ . Alla documentazione va allegata la precedente richiesta di invaliditĂ e tutti gli esami specialistici che certificano lâevento nefasto.
Dopo lâinvio del certificato, il medico rilascia:
Il certificato è valido per 90 giorni e, prima della scadenza, il richiedente deve presentare domanda per lâinvaliditĂ civile.
Lâistanza può pervenire:
La richiesta, inoltre, deve contenere lâindicazione del codice identificativo del certificato medico introduttivo.
Successivamente, lâinteressato riceve la comunicazione con la data, lâora e il luogo della visita medica, da svolgersi entro i 30 giorni successivi, presso la sede ASL territorialmente competente. Nel caso di pazienti oncologici o affetti da patologie stabilizzate o ingravescenti, però, i tempi di attesa si riducono a 15 giorni.
Se, infine, lâammalato è impossibilitato a deambulare o ad essere trasportato, può richiedere la visita domiciliare. Lâistanza di visita domiciliare va inviata allâINPS non meno di 5 giorni prima della data di convocazione.
Ai sensi della Legge 104, la visita per la richiesta di aggravamento dellâinvaliditĂ si compie dinanzi ad una Commissione ASL, composta da un medico legale e da due medici del lavoro; a questi si aggiungono un medico INPS e un rappresentante dellâAssociazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (lâANMIC).
Alla fine della visita, la Commissione redige un verbale elettronico, nel quale è contenuto lâesito, i codici nosologici internazionali e le eventuali patologie riscontrate.
Subito dopo, lâINPS comunica, per iscritto, la decisione dei medici, al richiedente.
Se, invece, lâinteressato non si presenta a visita senza giustificare la propria assenza, la domanda di accertamento è rigettata. SarĂ necessario, dunque, ricominciare la procedura dallâinizio, dalla presentazione del certificato medico introduttivo.
Leggi anche: âInvaliditĂ civile, sicuro di conoscere tutte le prestazioni a cui puoi accedere?â
Nel caso in cui la Commissione medica accerti, allâunanimitĂ , unâinvaliditĂ minore del 75% (che non da, quindi, diritto alle prestazioni economiche), il verbale è inviato al Responsabile Provinciale del Centro Medico Legale dellâINPS; questi, poi, lo trasmetterĂ al paziente.
Se, invece, la visita medica dovesse concludersi con il riconoscimento, allâunanimitĂ , di un grado di invaliditĂ maggiore del 75%, verrĂ avviata anche la procedura per la liquidazione delle prestazioni economiche spettanti.
Qualora, infine, la Commissione dovesse esprimersi negativamente, allâinteressato è concessa la facoltĂ di presentare ricorso. I tempi decorrono dalla data di comunicazione del verbale.
La Commissione può, tuttavia, esprimere un parere non unanime; in tal caso, il Responsabile del Centro Medico Legale dellâINPS valuta la pratica e può decidere di approvarla, entro 10 giorni, oppure disporre nuova visita nei 20 giorni successivi.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati cosĂŹ richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
NovitĂ sulla manovra: nel 2024 cambierĂ lâassetto e lâassegnazione dei bonus, piĂš spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerĂ diversamente nel 2024: ecco cosa cambierĂ l'anno prossimo rispetto alla legge…
Ă allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…