Le pensioni a maggio verranno erogate con qualche giorno di ritardo a causa della Festa dei Lavoratori. Il cedolino, però, sarà visualizzabile a fine aprile.
I pensionati attendono ogni mese la pubblicazione del cedolino della pensione sul portale dell’INPS per conoscere in anticipo la somma percepita.
Le erogazioni delle pensioni di aprile sono appena terminate e già si pensa ai versamenti del mese di maggio. La crisi economica in atto, purtroppo, costringe tanti pensionati a dilapidare l’entrata mensile in poche settimane. Tra affitto, bollette, carburante, spesa alimentare, i titolari di trattamenti con importi bassi temono ogni volta di non riuscire ad arrivare a fine mese. Da qui la preoccupazione di sapere quando e a quanto ammonterà l’entrata successiva per non affogare in un mare di pagamenti.
La pianificazione è fondamentale e fortunatamente l’INPS pubblica il cedolino pensionistico prima delle erogazioni di inizio mese. Tanti pensionati scopriranno a fine aprile interessanti novità leggendo la cifra erogata a maggio. Arriverà, infatti, un doppio incremento così come confermato dall’INPS lo scorso 3 aprile (circolare numero 35).
La circolare annuncia un aumento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo con variazioni al piano dei conti. L’incremento è riconosciuto per ogni mensilità da gennaio 2023 a dicembre 2024 compresa la tredicesima mensilità – se spettante.
Nello specifico, le pensioni minime a maggio dovrebbero passare da 563 euro – importo con rivalutazione al 7,3% – a 572 euro – importo con rivalutazione all’8,8%. Il Governo Meloni, infatti, ha stabilito un incremento dell’1,5% per la perequazione dei trattamenti minimi. Inoltre, i pensionati con più di 75 anni riceveranno 600 euro.
L’INPS nella circolare riporta esempi con riferimento ad importi inferiori a 500 euro. Si legge, ad esempio, come chi percepisce 300 euro avrà un aumento di 4,50 euro al mese o a 19,20 euro se sopra i 75 anni.
Da gennaio 2024, poi, si prevedono nuovi aumenti. Il motivo è il passaggio dalla rivalutazione provvisoria del 7,3% a quella definitiva dell’8,1%.
Dal 20 aprile circa l’INPS procederà con la pubblicazione del cedolino all’interno del Fascicolo Previdenziale del Cittadino presente sul portale ufficiale dell’ente. Entro la fine del mese, dunque, i pensionati potranno conoscere i tempi di erogazione del doppio incremento sulle pensioni. Ricordiamo che l’accesso al cedolino è possibile solamente tramite credenziali digitali – SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
Essendo il 1° maggio un giorno di festa, le pensioni verranno erogate a partire dal giorno due. I primi accrediti arriveranno nei giorni successivi per chi attende il versamento diretto sul conto corrente bancario, postale, sul Libretto Postale o sulla carta PostePay Evolution.
I pensionati che ritirano i soldi in contanti dovranno recarsi presso un Ufficio Postale rispettando la seguente turnazione
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…