Dopo la crisi bancaria e le incertezze economiche molti sono preoccupati per i propri risparmi depositati in banca: sono al sicuro?
I risparmiatori nonostante le rassicurazioni del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, continuano a preoccuparsi dei propri risparmi “conservati” in banca.
Prima del terremoto che ha scombussolato il mercato bancario e prima che l’inflazione raggiungesse livelli molto alti i risparmiatori erano sicuri che la banca proteggesse i propri risparmi. Ora, invece, temono che depositare il denaro in un istituto di credito sia un’arma a doppio taglio. E dopo il fallimento della Silicon Valley Bank e di Credit Suisse hanno tantissimi dubbi. Infatti, sono in molti a domandarsi dove poter investire, se non tutti i loro risparmi, almeno una parte di questi.
Prima di elencare altri modi per conservare il proprio denaro è bene capire perché diversificare il portafoglio è importante. Come questa espressione si intende mettere il proprio denaro non in un solo fondo di investimento ma in diverse tipologie di asset. Ad esempio: titoli di Stato, oro, argento, azioni, criptovalute, fondi di investimento. Il motivo è trovare un equilibrio per bilanciare i rischi con le potenziali ricompense.
Poiché le condizioni del mercato finanziario variano molto rapidamente è importante anche monitorare i propri risparmi e decidere se affrontare una strategia diversa, per esempio spostando il denaro per cercare alternative più sicure. Preventivare un fondo emergenza in caso di crisi bancaria è importante, magari da conservare in un conto sicuro e di facile accesso. La cifra non deve essere grande ma sufficiente a coprire le spese essenziali per almeno dai 3 ai 6 mesi.
Ma ora entriamo nel vivo dell’articolo e vediamo 3 modi per conservare i propri risparmi.
Il mercato che ha beneficiato della crisi delle banche è quello dell’oro che nell’ultimo anno era calato. Si tratta del bene di rifugio per eccellenza. In realtà, ricordiamo che il rischio di perdita di capitale è presente anche in questo caso, soprattutto se l’inflazione dovesse scendere. Eventualità che per il momento non si presenta grazie alla liquidità versata dalle banche e ai tassi reali in calo.
Un altro modo per mettere al sicuro una parte dei propri risparmi è investire in BOT o BTP che presentano tassi cedolari alti ma influenzati dai mercati finanziari.
La moneta virtuale (o criptovaluta) potrebbe rappresentare un buon modo per proteggere i risparmi: anche se non molto convenzionale. Anche in questo caso i rischi di perdita del capitale sono presenti ma, come detto in precedenza, è bene diversificare il portafoglio di investimenti. Quindi, largo ai Bitcoin come rifugio sicuri in tempi di crisi bancaria.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…