Terremoto+Turchia%2C+la+truffa+sfrutta+il+problema+umanitario%3A+la+campagna+a+cui+stare+attenti
internettuttogratisit
/2023/02/08/terremoto-turchia-truffa-umanitario-campagna/amp/
News

Terremoto Turchia, la truffa sfrutta il problema umanitario: la campagna a cui stare attenti

Published by
Giovanni Cristiano

In meno di 24 ore, i cybercriminali hanno messo in atto una sconcertante truffa a seguito del terremoto in Turchia. Vediamo i dettagli della frode che ha già fatto numeri altissimi.

Le attività illegali degli hacker sono sempre in corso e approfittano, talvolta, di situazioni davvero molto pesanti e problematiche a livello mondiale. Questa volta la truffa si lega al terremoto avvenuto in Turchia e si basa su una campagna, fasulla, a scopo di lucro.

Internet Tutto Gratis (Canva)

La catastrofe avvenuta al confine tra Turchia e Siria ha sconvolto il mondo e sono partiti fin da subito gli aiuti umanitari ed è proprio qui che i criminali si sono inseriti con la loro campagna a scopo di lucro sulla crisi generata dall’evento sismico. La società Bitdefender ha assunto il compito di comunicare la frode.

La società leader nel proprio settore ha comunicato che i truffatori si fingono rappresentati per una fondazione di beneficenza ucraina e vanno alla ricerca di fondi per aiutare le persone colpite da eventi naturali disastrosi. Puntano, quindi alla generosità delle persone del mondo andando ad avviare la truffa tramite email, utilizzando, quindi, la comune tecnica del phishing.

Truffa terremoto Turchia, l’email da evitare: portano via tanti soldi

Bitdefender ha mostrato il contenuto della comunicazione dove si parla chiaramente di aiuto per le popolazioni dei paesi coinvolti nel disastro naturale. La fondazione, si evidenzia, lavora per aiutare quelle persone e invita gli utenti a procedere ad una donazione. Tutto questo, però, è falso e la donazione non arriverebbe mai a destinazione ma sarebbe fare dei truffatori.

La società ha poi analizzato un gruppo di queste email segnalando che la popolazione più all’interno del mirino dei truffatori è stata quella della Corea del Sud con il 48%, a seguire quella del Vietnam con il 19%, Stati Uniti e India con il 7%, Danimarca con il 3%, India con il 2%, Germania e Regno Unito con l’1%. E, come spesso avviene, l’indirizzo IP per la truffa sembrava provenire dal Pakistan.

Secondo l’analisi dell’agenzia, i truffatori fanno uso di un’associazione benefica con sede in Ucraina con un dominio creato lo scorso 3 ottobre 2022. Questa, oltre a non esistere, è già all’interno della lista nera dei filtri antifrode e antispam. Lo stesso portafoglio di monete digitali e il nome dell’ente sono stati utilizzati per un’altra truffa sempre legata alle donazioni ma che riguardava le persone ucraine sfollate per via della guerra.

Le misure difensive sulla frode umanitaria

Da come vediamo, i truffatori puntano sulla volontà di aiutare da parte di tante persone in giro per il mondo, l’email, però, risulta non solo fasulla ma anche pericolosa. Per questo motivo la stessa agenzia ha indicato alcuni modi per difendersi.

Si invita alla riflessione dopo aver letto certe comunicazioni questo perché l’email si presenta con errori grammaticali, all’interno anche un portafoglio di criptovalute e si vede fin da subito che non è ufficiale. Chi sente il bisogno di donare una piccola cifra meglio che si rivolga a canali ufficiali dove si potranno versare le donazioni in maniera sicura.

Recent Posts

  • Lifestyle

Il 2025 sarà l’anno delle cover personalizzate?

Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…

2 mesi ago
  • Economia

Non ricordi il numero di conto corrente? Ecco come recuperarlo dall’Iban e perché è importante conoscerlo

Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…

1 anno ago
  • Economia

Tutti i bonus che restano nel 2024, dalla card spesa al secondo figlio: ecco l’elenco completo

Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…

1 anno ago
  • Economia

Chi decide quando andare in ferie, il lavoratore o il datore di lavoro? Ecco le regole da rispettare

Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…

1 anno ago
  • Economia

Congedo parentale 2024: ecco a quanto ammontano i mesi retribuiti

Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…

1 anno ago
  • News

Allarme truffa Postepay, milioni di italiani a rischio: mai aprire questo messaggio

È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…

1 anno ago