Il via libera completo per il bonus patente è arrivato, ora è tempo della domanda: come farla? Vediamo i passi da seguire e la scadenza da considerare.
Il bonus patente ha visto il via libera alle risorse, una misura decisa dal governo Mario Draghi e che fa riferimento alla guida dei mezzi pesanti. Come fare domanda?
Fin dal primo momento, il bonus patente ha acceso gli entusiasmi dei possibili beneficiari. L’erogazione per i giovani di voucher è innescato a seguito della volontà di arrivare alla patente o alle abilitazioni professionali per la guida di mezzi utili allo svolgimento della funzione di autotrasporto di persone e merci.
Per dare vita a questo bonus si è pensato di concedere un fondo da 25,3 milioni di euro destinati a ragazzi dai 18 ai 35 anni. Il voucher andrebbe a coprire l’80% delle spese che vengono sostenute ed ha un importo che non supera i 2.500 euro con un periodo possibile di utilizzo compreso tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2026.
Partiamo sulla modalità di domanda, questa può essere eseguita dal 6 febbraio per le autoscuole e dal 13 febbraio per tutti gli altri all’indirizzo patentiautotrasporto.mit.gov. Per procedere alla richiesta bisognerà prima registrarsi andando ad identificarsi con SPID, CIE o CNS.
Si ricordi, inoltre, che questa agevolazione potrà essere erogabile solo una volta e sarà concessa in modo cronologico in base alla richiesta e ai fondi a disposizione. Fondi che si ripresentano ogni anno in cui la misura viene messa in campo.
Dall’emissione, il beneficiario ha 60 giorni per utilizzare il voucher, non oltre. Carta di qualificazione, patenti e titoli professionali devono essere raggiunti entro 18 mesi dall’utilizzo del bonus. Mentre sono 30 i giorni dopo aver consegnato la fattura, per la liquidazione per l’autoscuola. Se si ravviseranno irregolarità, ci sarà la cancellazione della scuola guida nel sistema.
I fondi totali per la misura sono stati svelati in precedenza ma nel dettaglio la somma si divide su due punti: il primo riguarda l’anno 2022 e i rispettivi 3,7 milioni di euro stanziati. Cifra che cambia e arriva a 5,4 milioni di euro per ogni anno dal 2023 al 2026.
Questa importante agevolazione spetta ai cittadini italiani ed europei che hanno compiuto la maggiore età e per le persone che arrivano a massimo 35 anni. Queste persone possono avere l’agevolazione in caso volessero prendere la patente delle seguenti tipologie: C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E oppure la Cqc, carta di qualificazione del conducente.
Questo bonus altro non è che un contributo dell’80% della spesa che si sostiene ma, attenzione, la spesa non deve comunque superare i 2.500 euro. Potrà essere richiesto solo una volta e non si struttura nel reddito imponibile di chi riceve la misura. Infine, quanto accolto non apparirà nella certificazione ISEE di riferimento.
Dunque, le condizioni sono chiare e questo bonus può già essere richiesto da molti italiani. I guidatori, tutti, però, devono stare attenti ad un errore fatale che può portare l’addio alla patente. Sono sempre più gli automobilisti che commettono tale gesto.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…