Per ottenere l’esenzione bollo auto, per i titolari di legge 104, è necessario compilare un semplice modulo.
La legge 104 prevede una serie di agevolazioni e benefici tra cui l’esenzione del bollo auto. Ci stiamo riferendo ad una delle tasse più odiate dagli italiani, definita erroneamente tassa di circolazione.
Il bollo auto è un’imposta che ha validità annuale. Di fatto, la tassa deve essere versata ogni 12 mesi, per evitare sanzioni e la maturazione di un debito nei confronti della Regione in cui si ha la residenza.
Per alcune categorie di cittadini è prevista l’esenzione del bollo auto. Ci stiamo riferendo alle persone affette da disabilità grave e titolari di legge 104.
Tuttavia, per poter beneficiare di tale esenzione è necessario presentare un modulo.
I titolari di legge 104 possono beneficiare di una serie di agevolazioni ed esenzioni, in virtù della tutela offerta dalla normativa del 1992.
Tra le esenzioni, vi è anche quella del bollo auto. Tuttavia, l’esonero al pagamento dell’imposta regionale non è automatica. Ciò vuol dire che il disabile titolare di legge 104 deve effettuare un’apposita richiesta presentando uno specifico modulo.
Il modulo in questione è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate ed è diviso in quattro parti, che devono essere tutte compilate dal soggetto interessato.
La prima parte del modulo riguarda i dati anagrafici del richiedente. La richiesta può essere inoltrata sia dal soggetto affetto da disabilità che da un familiare caregiver. Il primo riquadro deve essere compilato direttamente dal disabile, se è lui ad effettuare la richiesta di esenzione del bollo auto. In questo caso, però, è necessario che il disabile risulti anche intestatario del veicolo, per il quale sta effettuando la richiesta.
Qui il richiedente dovrà indicare: il nome, il cognome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza e l’indirizzo.
Se la richiesta viene inoltrata dal caregiver è necessario che questo sia anche l’intestatario del veicolo. In tal caso, occorre compilare il secondo riquadro. Qui, il richiedente dovrà inserire i propri dati anagrafici e quelli del disabile fiscalmente a carico.
Infine, occorre specificare la targa del veicolo per il quale si sta chiedendo l’esenzione del pagamento della tassa automobilistica.
È poi necessario indicare la categoria che dà accesso all’esenzione, mettendo una X nel quadratino che corrisponde ad una delle seguenti categorie:
Il modulo di accesso all’esenzione bollo auto prevede quattro parti che devono essere compilate dal richiedente. Tra questi vi è anche la parte in cui è necessario indicare i dati del veicolo, per il quale si sta effettuando la richiesta di esenzione.
Inoltre, il richiedente deve allegare una serie di documenti alla richiesta, come:
Il modulo deve poi essere concluso con la dichiarazione da parte del disabile di essere fiscalmente a carico del familiare che effettua la richiesta.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…