Ci sono delle importanti novità assegno unico che scatteranno a partire dal mese di febbraio. Scopriamo di cosa si tratta.
Il nuovo anno porta con sé tante novità. Tra queste vi è anche l’aumento degli importi dell’assegno unico e universale per i figli a carico.
A partire dal mese di febbraio, infatti, gli assegni unici saranno caratterizzati da un incremento del 50% per i figli fino a un anno di età. Inoltre, non sarà necessario presentare l’ISEE per ottenere tale maggiorazione.
L’aumento del 50% è legato all’andamento del tasso di inflazione che ha caratterizzato l’economia del 2022. Dunque, non sarà necessario presentare alcuna domanda: l’INPS erogherà gli aumenti d’ufficio.
La misura in questione non riguarda tutti gli importi dell’assegno unico, ma solo specifici casi.
In base a quanto stabilito dalla legge di bilancio 2023, anche l’assegno unico dovrà essere soggetto ad una rivalutazione pari al 7,3%.
Quali nuclei familiari beneficeranno della rivalutazione assegno unico 2023?
In base a quanto previsto dalla legge di bilancio 2023, alcuni nuclei familiari beneficeranno di una maggiorazione assegno unico pari al 50% dell’importo previsto nel 2022. La legge fa riferimento alle famiglie in cui è presente un figlio in età inferiore a un anno. La maggiorazione interesserà ciascun figlio a prescindere dagli indicatori ISEE.
La novità assegno unico scatterà a partire da gennaio 2023 e interesserà l’erogazione del mese di febbraio.
La maggiorazione del 50% è prevista anche per i nuclei familiari in cui sono presenti almeno 3 figli in età compresa tra 1 e 3 anni.
In tal caso, però, è necessario avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
In ogni caso, tutti gli importi dell’assegno unico erogati nel 2023 saranno rivalutati in base all’attuale costo della vita. Sebbene non si conoscano ancora i dettagli della rivalutazione, si ipotizza che l’importo massimo della maggiorazione sarà di circa 94 euro al mese.
Per arrivare alla suddetta cifra occorrerà applicare una rivalutazione del 7,3%, così come previsto per gli assegni di pensione. In tal caso, l’importo massimo sarà pari a 87,5 euro al mese a cui andrà sommato il l’incremento del 50% per alcune categorie di nuclei familiari.
A conti fatti saranno circa 570 mila i nuclei familiari che beneficeranno dell’assegno unico nel 2023, per effetto delle modifiche introdotte dalla manovra finanziaria.
Per 100.000 sono previste maggiorazioni in presenza di almeno 4 figli. Complessivamente il governo dovrà farsi carico di una spesa di 18 miliardi di euro. Ma in base alle stime, la cifra è destinata ad aumentare di circa 600 milioni di euro entro fine anno.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…