Novit%C3%A0+legge+104%2C+comunicato+dell%26%238217%3BINPS%3A+finalmente+arriva+la+funzione+che+in+molti+attendenvano
internettuttogratisit
/2022/12/31/novita-legge-104/amp/
News

Novità legge 104, comunicato dell’INPS: finalmente arriva la funzione che in molti attendenvano

Published by
Floriana Vitiello

Con il messaggio del 9 dicembre l’INPS ha comunicato una interessante novità legge 104. Scopriamo di cosa si tratta.

La legge 104 è la tutela offerta in favore di soggetti affetti da disabilità grave accertata e dei loro caregiver. Spesso l’INPS, tramite la pubblicazione di appositi messaggi, comunica agli utenti la presenza di novità legge 104.

Novità legge 104Novità legge 104
Internet tutto gratis

È questo il caso del messaggio del 9 dicembre 2022, con il quale l’istituto ha attivato una nuova funzione per coloro che beneficiano delle tutele previste dalla normativa del 1992.

In particolare, la novità riguarda la funzionalità digitale di rinuncia al beneficio.

Novità legge 104: di cosa si tratta

Sintetizzare le tutele e le agevolazioni concesse della legge 104 in favore dei soggetti affetti da disabilità è un’impresa piuttosto ardua. Ma ci proveremo comunque.

I lavoratori subordinati, sia del settore privato che del settore pubblico, che hanno diritto alle tutele concesse dalla legge 104 possono assentarsi per 3 giorni retribuiti al mese. Inoltre, hanno diritto a due anni di congedo straordinario per l’intera durata della carriera lavorativa.

In entrambi i casi si tratta di una tutela che permette al lavoratore di assistere il familiare affetto da disabilità o di sottoporsi egli stesso a cure e terapie.

La legge 104 prevede anche una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di alcuni prodotti. Tuttavia, in questo caso è necessario che l’articolo agevolabile abbia come finalità quella di migliorare la vita quotidiana del disabile.

In tal caso, il titolare di legge 104 ha diritto ad una detrazione fiscale del 19% della spesa sostenuta e all’IVA agevolata al 4%.

L’agevolazione economica può essere ottenuta direttamente al momento dell’acquisto, presentando al commerciante il certificato medico che attesta il diritto di cui sopra.

Il messaggio dell’Istituto previdenziale

L’INPS, con un recente messaggio datato 9 novembre 2022, ha comunicato il rilascio di una nuova funzionalità nell’ambito dello sportello telematico che permette di presentare la domanda online.

Nello specifico la funzionalità a cui fa riferimento l’istituto è quella per la rinuncia ai benefici. Tramite tale funzione gli utenti hanno la possibilità di comunicare all’istituto previdenziale l’intenzione di rinunciare completamente o parzialmente al periodo di congedo o di permesso, precedentemente chiesti.

In effetti, il servizio era già attivo, ma in questo caso è stata introdotta una nuova funzione che permette di modificare le condizioni di una domanda già presentata.

Recent Posts

  • Lifestyle

Il 2025 sarà l’anno delle cover personalizzate?

Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…

3 mesi ago
  • Economia

Non ricordi il numero di conto corrente? Ecco come recuperarlo dall’Iban e perché è importante conoscerlo

Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…

2 anni ago
  • Economia

Tutti i bonus che restano nel 2024, dalla card spesa al secondo figlio: ecco l’elenco completo

Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…

2 anni ago
  • Economia

Chi decide quando andare in ferie, il lavoratore o il datore di lavoro? Ecco le regole da rispettare

Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…

2 anni ago
  • Economia

Congedo parentale 2024: ecco a quanto ammontano i mesi retribuiti

Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…

2 anni ago
  • News

Allarme truffa Postepay, milioni di italiani a rischio: mai aprire questo messaggio

È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…

2 anni ago