Ritirati lotti di caffè in cialde e capsule per la presenza di Ocratossina A oltre i limiti consentiti dalla Legge.
La lista dei richiami alimentari si allunga coinvolgendo la bevanda amata da milioni di italiani, il caffè.
Non c’è pace per i consumatori, le allerte alimentari non vanno in vacanza per Natale e continuano ad allarmare i cittadini. Riuscire a riempire il carrello della spesa diventa sempre più complicato non solo per i prezzi elevati ma anche per il dubbio che i supermercati possano non aver ancora ritirato prodotti oggetto di richiamo. Stare al passo con le comunicazioni del Ministero della Salute e dello Sportello dei Diritti non è semplice. Yogurt, salame, uova, acciughe, liquori, cioccolato; le cause del ritiro sono varie dalla salmonella all’ossido di etilene fino alla presenza di allergeni non segnalati o all’escherichia coli. I pericoli per la salute delle persone sono molteplici e ora giunge notizia di un nuovo attacco. Stavolta il prodotto interessato è il caffè, una bevanda amata da tantissimi italiani, e il motivo di richiamo precauzionale la possibile presenza di Ocratossina A. Scopriamo di più.
Il richiamo è stato segnalato da Cadoro e Consilia e riguarda cialde e capsule di caffè espresso arabica. La confezioni di vendita delle cialde è quella da 18 pezzi da 7 grammi per un totale di 126 grammi di prodotto. Il Lotto di riferimento è il numero 01DD04B con termine ultimo di conservazione il 4 febbraio 2024.
Per quanto riguarda le capsule di caffè espresso arabica, il ritiro ha riguardato le confezioni da 16 pezzi da 7 grammi per un totale di 112 grammi compatibili con Nescafè Dolce Gusto. I Lotti interessati sono 01ND02B e 01ND03B con scadenza rispettivamente il 2 febbraio 2024 e il 3 febbraio 2024. L’azienda produttrice è Caffè Trombetta Spa. I prodotti non devono essere consumati ma riconsegnati al punto vendita di acquisto per chiederne il rimborso.
Causa del ritiro la possibile presenza di Ocratossina A oltre i limiti consentiti dalla Legge. L’Ocratossina A è epatotossica, nefrotossica, teratogena, immunotossica per tante specie animali e provoca tumori renali ed epatici nelle cavie. In relazione agli uomini, l’OTA è stata segnalata come possibile agente cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2B).
Appartenendo alle micotossine, l’Ocratossina comporta conseguenze a livello gastrointestinale con pericolose intossicazioni dei reni, del fegato, dei centri nervosi, del tratto digestivo e della circolazione sanguigna. Attenzione, dunque, alla consumazione dei prodotti oggetto di ritiro.
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…
È allarme per milioni di italiani a rischio della truffa Postepay. Nessuno deve aprire il…