Con la nuova pace fiscale, voluta dal governo Meloni, è possibile ottenere lo stralcio di cartelle esattoriali che riguardano il bollo auto?
Da diversi giorni è stato consegnato il testo della prossima Legge di bilancio, che prevede anche una mini pace fiscale per debiti sotto i 1000 euro. Il governo Meloni ha intenzione di eliminare tutte le cartelle esattoriali per le quali i costi di istruttoria sono superiori rispetto al debito da riscuotere.
È dunque probabile che nello stralcio delle cartelle esattoriali di valore inferiore a €1000 rientreranno anche gli importi relativi alle multe e al mancato pagamento del bollo auto.
Per quali debiti sarà possibile accedere allo stralcio delle cartelle esattoriali? Come si fa a beneficiare alla mini pace fiscale?
La prossima Legge di bilancio include anche una mini pace fiscale che prevede lo stralcio di cartelle esattoriali di valore inferiore a 1000 euro. Sarà dunque possibile stralciare definitivamente i debiti relativi al mancato pagamento di multe o del bollo auto.
Per poter accedere alla pace fiscale è necessario che i debiti siano maturati tra il 2000 e il 2015.
Per le cartelle esattoriali nelle quali sono indicati due o più debiti relativi a più imposte, lo stralcio sarà applicato ad ogni singola voce.
In base a quanto indicato nel testo della Legge, saranno annullati in maniera automatica tutti i debiti di importo residuo fino a €1000. La somma di denaro indicata comprende sia il capitale che gli interessi relativi al ritardo dell’iscrizione a ruolo, che le sanzioni.
Pertanto potranno beneficiare della mini pace fiscale tutti coloro che hanno maturato debiti relativi al mancato pagamento di multe stradali o al mancato pagamento del bollo auto. Per queste categorie di debiti, fino a 2015, avverrà lo stralcio automatico.
In base alle istruzioni riportate sul sito dell’Agenzia delle entrate, lo stralcio delle cartelle esattoriali fino a 1000 euro avverrà in maniera definitiva e automatica. Possono beneficiare del meccanismo del saldo e stralcio delle cartelle esattoriali solo le persone fisiche, che versano in una comprovata situazione di difficoltà economica. Ciò vuol dire che per ottenere l’azzeramento di sanzioni e degli interessi in mora relativi al mancato pagamento delle imposte, occorre avere un ISEE inferiore a 20.000 euro.
Anche se la Legge di bilancio 2023 non è ancora stata approvata, dando un’occhiata alle misure gemelle (ovvero le paci fiscali degli anni passati) è chiaro che il saldo e lo stralcio avverrà in maniera automatica.
Inoltre, vi è un altro aspetto che riguarda le mini sanzioni del 5% per tutti gli atti che non sono ancora diventati cartelle esattoriali o che non sono ancora oggetto di contenzioso.
Pertanto, coloro che sono in ritardo con il pagamento del bollo auto e hanno maturato un debito, possono mettersi in regola beneficiando di uno sconto del 5% sulle sanzioni.
La Xbox Series X, assieme alla più compatta Series S, rappresenta l’evoluzione della nuova generazione…
Gli accessori per smartphone non sono mai stati così richiesti come oggi. Tra questi, le…
Conoscere il numero di conto corrente è importante per gestire tutte le operazioni in entrata…
Novità sulla manovra: nel 2024 cambierà l’assetto e l’assegnazione dei bonus, più spazio alla famiglia…
Chi stabilisce quando un lavoratore può andare in ferie? Tutto quello che c'è da sapere…
Il congedo parentale funzionerà diversamente nel 2024: ecco cosa cambierà l'anno prossimo rispetto alla legge…