http://internet.tuttogratis.it/skype-il-black-out-e-stato-provocato-dallultima-versione/P74229/

Dopo il black- out che nei giorni scorsi ha letteralmente paralizzato Skype e una serie di spiegazioni che non hanno ben chiarito i motivi del malfunzionamento, adesso gli stessi responsabili di Skype hanno deciso di dare una spiegazione chiara di cosa è successo, così da poter mettere definitivamente una pietra sopra all’intera faccenda.
I responsabili di Skype hanno attribuito il malfunzionamento ad un bug presente nell’ultima versione di Skype: alcuni server si sono improvvisamente ritrovati ricoperti di messaggi che non sono riusciti a gestire, mentre gran parte dei client utilizzanti Skype 5.0.0.152 sono andati in crash.
In questo crollo sono stati coinvolti anche numerosissimi supernodi, ossia delle particolari utenze che Skype adopera come punti centrali della rete su cui vengono veicolate le comunicazioni.
Con la caduta di questi supernodi, si è verificato un sovraccarico dei supernodi rimanenti, provocando così una reazione a catena che ha generato la caduta dell’intera rete VoIP del gruppo.
Il team di Skype ha quindi deciso di utilizzare le risorse dedicate alle chiamate video di gruppo per risollevare la rete e riportare nuovamente a regime l’intero sistema.
Così poco alla volta è stato ripristinato il sistema, comprese le chiamate di gruppo.
Skype ha dunque fatto mea culpa, spiegando di aver imparato la lezione e di essere adesso intenzionato a voler rivedere tutte le procedure messe in atto per assicurare la massima solidità all’intero sistema di comunicazione.
Saranno quindi aumentate le risorse utilizzate per assicurare la sostenibilità della crescita della community, saranno riviste tutte le procedure di beta test e verranno aggiornate tutte le componenti che hanno mostrato di avere delle falle.
Per scusarsi con tutti gli utenti inoltre, Skype ha deciso di regalare 30 minuti di chiamate gratuite a tutti gli utenti e proprio in quest’errore spera di individuare opportunità di miglioramento, confidando quindi nell’utilità dell’intoppo, per il modo in cui è riuscito ad evidenziare tutti i punti deboli del sistema.