http://internet.tuttogratis.it/facebook-dopo-mi-piace-arriva-il-pulsante-lo-voglio/P135023/

Facebook ha lanciato la fase di test di una nuova funzionalità che consentirà agli utenti di costruire le liste dei desideri di prodotti come vestiti o elementi di arredamento che vogliono acquistare. Il social network più famoso del mondo sta lavorando con sei rivenditori degli Stati Uniti per testare il pulsante ‘Want’.
Dopo il ‘Mi piace’, avremo dunque il ‘Lo voglio’? Pare proprio di sì. Questo nuovo bottone consentirà agli utenti di segnalare le immagini degli oggetti che desiderano acquistare. ‘Le persone potranno partecipare a queste collezioni e condividere le cose a cui sono interessati con i loro amici,’ si legge in un comunicato dell’azienda. ‘Le persone possono poi cliccare e acquistare questi oggetti al di fuori di Facebook.’
Il pulsante ‘Lo voglio’ fa parte di uno sviluppo più ampio che è in fase di sperimentazione da parte di Facebook. Nell’ambito di queste novità è prevista una revisione del classico ‘Mi piace’ e un terzo pulsante chiamato ‘Colleziona’ che gli utenti degli Stati Uniti possono già provare e che permette ai rivenditori di creare un album fotografico interattivo dei propri prodotti sulla loro pagina di Facebook.
Gli utenti possono quindi esprimere il proprio gradimento o il desiderio di acquistare la merce, ma anche aggiungerla alla propria collezione virtuale. Il piano è quello, in futuro, di offrire questo servizio a tutti gli utenti del mondo, che hanno recentemente superato quota un miliardo. L’impressione degli addetti ai lavori è che questi sviluppi siano in fase di prova per dare una spinta al network verso l’e-commerce, incoraggiando i membri a fare shopping online attraverso Facebook.
Una portavoce ha spiegato che l’azienda, al momento, non riceverà alcuna quota nel caso in cui i propri utenti acquistino un oggetto della propria wish list. Ma in futuro, tale possibilità non è esclusa.
Secondo diversi commentatori, inoltre, tali nuovi sviluppi di Facebook trarrebbero ispirazione dal social network rivale Pinterest. Tale sito è incentrato attorno alle pinboard create dagli utenti con gli oggetti che hanno attratto il loro interesse online.
E i rivenditori sostengono che Pinterest, grazie al vero e proprio boom di quest’anno, li ha aiutati ad ottenere un maggior numero di click, ma anche una maggior spesa da parte degli utenti che giungono dal social media. Le cosiddette liste dei desideri non sono però una novità assoluta: da tempo, infatti, anche Amazon, uno dei principali siti di vendita online, consente di crearle ai propri utenti iscritti.