http://internet.tuttogratis.it/facebook-compra-instagram-per-un-miliardo-di-dollari/P129591/

Facebook spenderà un miliardo di dollari per acquisire Instagram, la società che produce la famosa app di condivisione di foto. Si tratta della più grande acquisizione di sempre mai portata a termine dal social network in blu. Ad un’osservazione superficiale, si tratta di una somma di denaro enorme per una piccola start up che ha appena una manciata di dipendenti e nessun modello di business per guadagnare.
Ma quest’ultimo problema non ha mai scoraggiato i protagonisti della tecnologia negli ultimi anni. Un esempio emblematico in merito è stato quello dello stesso Facebook, che pure nella sua prima fase non aveva introdotto banner pubblicitari nè altre modalità di introito. Ma si sa: il denaro va dove sono gli utenti.
Instagram è un’applicazione disponibile sia via web che per i dispositivi mobile che consente agli utenti di condividere le foto scattate con i loro smartphone e tablet. Oltre alle funzionalità di condivisione, l’app è completata da una serie di filtri che possono dare alle immagini diversi tipi di effetti, come se fossero antiche o realizzate con macchine fotografiche Polaroid. E gli utenti sembrano apprezzarla molto, tanto che la utilizzano per scattare foto di qualsiasi cosa, da ciò che mangiano a colazione a un bel tramonto fino ai ritratti sorridenti delle proprie fidanzate.
In poco più di un anno, Instagram ha saputo guadagnarsi una base amorevole ed affezionata di oltre 30 milioni di utenti. Apple l’ha scelta come app dell’anno per iPhone nel 2011. Ed è proprio la quantità di fan, insieme all’elevato riconoscimento del marchio, a rappresentare il principale potenziale di questa azienda, un valore sul quale è molto difficile poter piazzare un cartellino del prezzo. Eppure Facebook lo ha fatto ed è sicuramente una cifra che si può permettere. Non va dimenticato, infatti, che la società di Mark Zuckerberg si sta preparando ad una prima offerta pubblica di azioni che potrebbe portare tra poche settimane il valore dell’azienda a 100 miliardi di dollari.
‘Facebook, dopo questa offerta, sarà in una posizione predatoria,’ spiega l’analista di Wedbush Michael Pachter, specializzato in social media. ‘Si assicureranno che nessuno li infastidirà e, se ce ne sarà qualcuno, lo compreranno.’ Facciamo qualche calcolo: la cifra di un miliardo di dollari significa che Facebook pagherà circa 33 dollari per ciascun utente di Instagram.
Si tratta di meno di un terzo dei 118 dollari che gli investitori di Facebook pagheranno per ciascun utente se la società rastrellerà gli attesi 100 milioni di dollari. Messa così, la cifra ‘non sembra pazzesca’, conclude Pachter.